Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliSettimo centenario Dante: l'omaggio del liceo “De Filippis - Galdi” di Cava de' Tirreni
Scritto da (redazioneip), mercoledì 24 marzo 2021 10:07:39
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 marzo 2021 10:09:04
Un'articolata programmazione radiofonica per celebrare dopodomani (giovedì 25 marzo) il Sommo Poeta a 700 anni dalla morte, ma anche letture ed interventi di attori e giornalisti che, già nella serata di domani, leggeranno versi della "Divina Commedia" e parleranno di Dante. Il liceo "De Filippis - Galdi" - guidato dalla dirigenteMaria Alfano - non si arrende alla pandemia e festeggia così il "Dantedì".
Il liceo classico e musicale "Marco Galdi" ha organizzato lo speciale radiofonico "Dante in onda" di MGonAir, trasmesso sulla radioweb dell'istituto. Il programma celebra la figura del Sommo Poeta di cui gli studenti percepiscono la straordinaria modernità, mostrando come la sua "Divina Commedia" possa ancora fornire spunti di profonda riflessione. I ragazzi - coordinati dalle professoresse Emilia Aliberti, Raffaella Ascoli, Giuseppina Orsini e Nicoletta Tancredi - hanno realizzato delle piccole opere in versi e in prosa e composto musiche per dare il giusto tributo al poeta italiano più conosciuto al mondo. Si potrà così ascoltare il battibecco, in terzine, tra Dante e sua moglie Gemma, ideato e scritto da Silvana Pirollo (III D) e realizzato con la collaborazione di Leonardo Gravagnuolo (III A), voce di Dante personaggio, e Dario Russo (III A), voce di Dante Auctor. L'ascoltatore potrà, poi, accomodarsi nel "Salotto Musicale" dove potrà ascoltare un dialogo musicato tra Dante, Beatrice e Gemma, a cui hanno dato voce Riccardo Falcone (V AM), Sara di Marino (III AM) e Raffaella Francesca Carleo (III AM). Si passerà, quindi, nell'aula di un tribunale dove l'illustre imputato Dante Alighieri è stato trascinato dall'immaginazione di Chiara Papa (V B) ed Angela Manzo (V B). La programmazione si concluderà con una narrazione della vita e delle opere di Dante interpretata in maniera inedita da Mario Salsano (V A).
Hanno collaborato, inoltre, per il Salotto Musicale Lucrezia Capuana (III AM), Mattia Francesco D'Amato (V AM), Delia Della Notte (III AM), Francesca Di Marino (V AM), Antonella Di Marino (III AM), Mattia Muscariello (III AM), Alessandra Pagliuca (III AM), Benedetta Trezza (V AM); per il processo a Dante, Guido de Rosa (IV A), Sara di Marino (III AM), Leonardo Gravagnuolo (III A), Mattia Sasso (I VA); la conduzione è affidata a Rossella Odierna e Mattia Sasso (IV A).
Al liceo "De Filippis", invece, il ciclo di appuntamenti per il "Dantedì" avrà inizio domani sera (mercoledì 24 marzo) alle ore 23 con la manifestazione video "Aspettando il Dantedì", nel corso della quale gli studenti del liceo leggeranno i versi più celebri della "Divina Commedia". All'iniziativa interverrà anche l'attore e regista Luca Varone, fondatore della "Klimax Theatre Company", che interpreterà un Canto. La manifestazione si concluderà a mezzanotte quando gli ascoltatori saranno simbolicamente accompagnati "a riveder le stelle" sulla scia delle parole del giornalista e scrittore Aldo Cazzullo.
«Il Sommo Poeta - ha sottolineato la dirigente Maria Alfano - rivive nell'entusiasmo e nelle tante iniziative organizzate da studenti e docenti che, oggi più che mai, vedono in Dante non solo uno straordinario narratore di sentimenti universali, ma anche un nocchiero capace di accompagnare il lettore fuori dalle nebbie della paura che imprigiona l'uomo moderno. Questa volta lui stesso guida per chi si lascia condurre dal potere salvifico della cultura a "riveder le stelle"».
I diversi appuntamenti potranno essere seguiti collegandosi alla pagina web dell'istituto, all'indirizzo www.defilippisgaldi.edu.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Il Liceo economico-sociale è un indirizzo di studi collegato alla realtà economica - dichiara la dirigente scolastica del Liceo De Filippis Galdi di Cava de' Tirreni, prof.ssa Maria Alfano - ed esperienze come questa del convegno collegano il mondo dello studio al mondo reale. Una solida cultura oggi...
Cava de' Tirreni omaggerà domani, 15 aprile, Settimia Spizzichino. Deportata ebrea italiana, superstite dell'Olocausto e unica donna sopravvissuta al rastrellamento del ghetto di Roma, nel corso degli anni divenne una tra le preminenti testimoni e memorie storiche della Shoah italiana. Il Comune di Cava...
Il prossimo venerdì 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo e l'Amministrazione Servalli, di concerto con l'Osservatorio Cittadino sulla Condizione delle Persone con Disabilità, presieduto dal dr. Enzo Prisco, e su proposta della Cooperante alla Disabilità Anna Ferrara,...
In occasione di Pasqua, a Cava de' Tirreni si sta attivando una rete solidale che vede collaborare insieme la Caritas diocesana e Cava Energia. L'obiettivo è quello di distribuire le uova pasquali battezzate "I Buon Pasqualotti" destinando il doppio del ricavato in beneficenza alla Caritas Diocesana...
Domani, martedì 23 marzo 2021, si terrà dalle 18 alle 20, in diretta streaming sul canale YouTube dell'I.C."Carducci-Trezza": il primo appuntamento del progetto "La filiera della musica", promosso dall'Istituto comprensivo Cava "Carducci-Trezza", il Conservatorio Statale "G.Martucci" di Salerno e il...