Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliRischio sismico, oggi a Cava il webinar "Caesar II"
Scritto da (redazioneip), mercoledì 17 giugno 2020 13:08:26
Ultimo aggiornamento mercoledì 17 giugno 2020 13:08:26
Oggi pomeriggio, mercoledì 17 giugno, alle 15, si terrà il webinar "Caesar II, big data contro il rischio sismico per i Comuni italiani". Evento conclusivo del progetto sulla mitigazione del rischio sismico con la consegna del "Kit di Riuso", all'Agenzia per la Coesione Territoriale e, attraverso l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani),gratuitamente, a tutte le Pubbliche Amministrazioni.
«Il progetto Caesar II - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - è certamente un esempio di best practice, che mette insieme le competenze straordinarie dell’Istituto Plinius, del prof. Zuccaro e i suoi collaboratori, le opportunità offerte dall’Unione Europea, l’Agenzia per la Coesione Territoriale, Regioni e Comuni, e che ci vede svolgere il ruolo di città capofila. Presentiamo un progetto, ma soprattutto, uno strumento straordinario, innovativo, in un campo, quello del rischio sismico, di estrema importanza per tutte le città italiane, e non solo, che devono convivere con un pericolo così imprevedibile come il terremoto. Avere la possibilità per i sindaci, e per le protezioni civili in particolare, di conoscere quale impatto avrebbe sul proprio territorio una scossa sismica, prevederne i danni, avere consapevolezza delle criticità e di conseguenza poter agire preventivamente per mitigarne le conseguenze, in termini di danni strutturali e quindi anche di salvaguardia di vite umane, credo sia un enorme passo in avanti nella difesa dei territori e per la sicurezza di ognuno di noi».
Per assistere basta collegarsi al Canale Youtube "Progetto Caesar 2" e sulla pagina Facebook "Progetto Caesar II"
Questo il programma:
Ore 15.00
Saluti
• Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni
• Antonio Imperatrice, Sindaco Grumento Nova
• Antonio Torrisi, Servizio rischio sismico e vulcanico DRPC Regione Sicilia
Ore 15.20
Riccardo Monaco, Agenzia per la Coesione territoriale
Innovazione dei processi, organizzativa, digitale. Il contributo del PON Governance per una PA più efficiente e vicina ai territori
Ore 15.35
Giulio Zuccaro, Centro Plinivs-Lupt Università degli studi di Napoli Federico II
Il Progetto Caesar II
Ore 16.15
Federico Amedeo, Lasco Agenzia per la Coesione territoriale
Pianificare la Resilienza e nuovi scenari per la Coesione post 2020: tra React-EU e EU Green Deal. L'importanza delle azioni di diffusione e di cooperazione tra amministrazioni
Ore 16.30
Antonio Ragonesi, Responsabile AREA Relazioni Internazionali Sicurezza, Legalità e Diritti Civili, Ambiente e Protezione Civile Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI
L’esperienza maturata sui contributi ex art. 11 del Decreto L’Aquila su Programma nazionale per la mitigazione del rischio sismico
Il Progetto è realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE/FESR, e prevede interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020. È realizzato con il Centro Studi Plinivs struttura operativa del Centro Interdipartimentale "Raffaele d’Ambrosio" – LUPT, dell’Università degli studi di Napoli Federico II, la Regione Campania, dal Dipartimento della Protezione civile della Regione Sicilia, dal Comune di Nicolosi (CT), dal Comune di Grumento Nova (PZ) e da quello di Cava de’ Tirreni (Sa) che è capofila.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ha preso il via, con il patrocinio morale dei Comuni di Nocera Inferiore e di Cava de' Tirreni, l'iniziativa solidale "#aiutiamoleggendo" che ha lo scopo di devolvere il compenso degli autori Gaetano Berardinelli ed Antonio Roberto, de La storia d'amore più bella del mondo, all'Associazione Un arco per...
In occasione di San Valentino, su RaiPlay approda "Alessandra- Un grande amore e niente più", film diretto dal regista cavese Pasquale Falcone e in parte girato proprio città metelliana. Ambientato interamente in Campania, il film, produzione indipendente realizzata senza contributi del Ministero dei...
Questa sera, 8 febbraio, il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni si colorerà di giallo, mentre i portici di piazza Vittorio Emanuele III si illumineranno di viola per omaggiare Patrick George Zaki. Anche il Comune cavese, infatti, ha aderito all'iniziativa di Amnesty International a favore dell'attivista...
Al fine di promuovere la scrittura all’interno delle scuole, sostenendo le potenzialità creative degli studenti per aiutarli a valorizzarle, l’Assessore all’Istruzione, Lorena Iuliano e l’ I.I.S. Gaetano Filangieri di Cava de’ Tirreni promuovono, annualmente, un concorso scolastico dedicato alla docente...
Nonostante l'impossibilità, causa pandemia, di organizzare incontri e dibattiti pubblici con i cittadini e con le scuole, la Città di Cava de' Tirreni non mancherà di far sentire almeno via etere e via web il suo contributo alla commemorazione della Giornata della Memoria in ricordo delle vittime della...