Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliMinistro Speranza da Scala: «Riapertura scuole è la priorità» [VIDEO]
Scritto da (redazioneip), giovedì 3 settembre 2020 10:46:09
Ultimo aggiornamento giovedì 3 settembre 2020 17:04:15
Roberto Speranza è a Scala in occasione del IX centenario della morte del Beato Gerardo Sasso. In piazza San Lorenzo, prima di prendere parte alla solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Angelo Maria Becciu nel Duomo di San Lorenzo, il Ministro della Salute, accompagnato dal sindaco Luigi Mansi, si è presentato davanti ai microfoni dei giornalisti per rispondere alle domande e fare il punto della situazione sull'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19.
Ai microfoni del direttore Emiliano Amato, Speranza ha esordito: «Sono molto contento di essere qui a Scala per un momento importante, significativo, sopratutto in un passaggio così delicato di strada del nostro Paese. Noi siamo al lavoro per contenere questo contagio che è ancora in corso».
Sulla situazione Covid-19, Speranza ha continuato: «Il mondo è unito in questa sfida terribile che ci è piombata addosso e dobbiamo naturalmente essere uniti. La solidarietà, l'uguaglianza, l'idea che non ci si salvi da soli. Io penso che vadano affermate con forza. E sono le parole di papa Francesco ma alla fine sono anche le parole della nostra Costituzione. Quindi questa è assolutamente la direzione in cui muoversi».
Non poteva mancare, tra gli argomenti trattati, il ritorno a scuola. Per Speranza e per il Governo si tratta di una priorità: «Stiamo lavorando incessantemente perché ogni scuola italiana di ogni ordine e grado possano aprire e riaprire in sicurezza. I nostri studenti, i nostri giovani sono il patrimonio più grande del Paese e riaprire la scuola è la priorità assoluta del nostro Governo e di tutta la comunità nazionale».
Sul vaccino, il Ministro ha dichiarato: «Abbiamo sottoscritto un contratto con AstraZeneca, il vaccino di Oxford il cui vettore virale è fatto a Pomezia. L'Italia sarà quindi grande protagonista in questa sfida. Ci vuole grande prudenza. Il contratto prevede che se le cose andranno bene, se ci saranno dati incoraggianti potremo avere già entro la fine dell'anno . Dobbiamo insistere, perché il vaccino è la soluzione vera al problema che abbiamo difronte».
Infine, la domanda sul Referendum, a cui Speranza ha risposto: «C'è una discussione aperta».
Video in basso
Leggi anche:
Roberto Speranza sul Beato Gerardo Sasso: «Figura affascinante del Mezzogiorno»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ha preso il via, con il patrocinio morale dei Comuni di Nocera Inferiore e di Cava de' Tirreni, l'iniziativa solidale "#aiutiamoleggendo" che ha lo scopo di devolvere il compenso degli autori Gaetano Berardinelli ed Antonio Roberto, de La storia d'amore più bella del mondo, all'Associazione Un arco per...
In occasione di San Valentino, su RaiPlay approda "Alessandra- Un grande amore e niente più", film diretto dal regista cavese Pasquale Falcone e in parte girato proprio città metelliana. Ambientato interamente in Campania, il film, produzione indipendente realizzata senza contributi del Ministero dei...
Questa sera, 8 febbraio, il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni si colorerà di giallo, mentre i portici di piazza Vittorio Emanuele III si illumineranno di viola per omaggiare Patrick George Zaki. Anche il Comune cavese, infatti, ha aderito all'iniziativa di Amnesty International a favore dell'attivista...
Al fine di promuovere la scrittura all’interno delle scuole, sostenendo le potenzialità creative degli studenti per aiutarli a valorizzarle, l’Assessore all’Istruzione, Lorena Iuliano e l’ I.I.S. Gaetano Filangieri di Cava de’ Tirreni promuovono, annualmente, un concorso scolastico dedicato alla docente...
Nonostante l'impossibilità, causa pandemia, di organizzare incontri e dibattiti pubblici con i cittadini e con le scuole, la Città di Cava de' Tirreni non mancherà di far sentire almeno via etere e via web il suo contributo alla commemorazione della Giornata della Memoria in ricordo delle vittime della...