Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliIl “Dopoguerra” in musica e letture: 7 marzo si presenta a Cava il libro di Mario Avagliano
Scritto da (Redazione), martedì 3 marzo 2020 10:56:07
Ultimo aggiornamento venerdì 6 marzo 2020 10:56:49
Il dopoguerra in musica e letture. Sabato 7 marzo, a Cava de' Tirreni, presentazione dell'ultima fatica editoriale di Mario Avagliano, scritto a quattro mani con Marco Palmieri, dal titolo Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni 1945-1947 (Il Mulino).
L'evento, una presentazione-recital, è in programma alle 18,30 nella sede del Forum Giovani (ex Club Universitario Cavese), in Viale Crispi, con l'organizzazione dell'associazione culturale e musicale "Talenti" in collaborazione con il Centro Studi Storia di Cava, l'Associazione Giornalisti di Cava e Costiera Amalfitana "Lucio Barone", il Forum Giovani e Rtc Quarta Rete.
Presenti Pino Foscari e l'autore Mario Avagliano, moderati da Franco Bruno Vitolo. Gli interventi saranno intervallati da canzoni napoletane e non dell'epoca, a cura di Alfina Scorza (voce), Pasquale Curcio (chitarra) e Giustina Gambardella (tamburo a cornice), e da letture di brani a cura di Paola de Simone e Gerardo Ardito. Saluti del sindaco Vincenzo Servalli, del vicesindaco e assessore alla cultura Armando Lamberti e del presidente dell'assogiornalisti Emiliano Amato.
I tre anni che vanno dalla fine della guerra all'entrata in vigore della Costituzione repubblicana sono per gli italiani un periodo pieno di felicità e di violenza, in cui la comunità nazionale ricompone i suoi frantumi, si congeda dalla guerra civile e dal fascismo e costruisce faticosamente ma orgogliosamente il suo futuro, in un panorama disastrato a causa dei bombardamenti e della guerra.
Come si legge nel libro di Avagliano e Palmieri, sono i giorni delle vendette e della resa dei conti, della fame e del cibo razionato, dell'esplosione del mercato nero, del triste fenomeno degli sciuscià e delle segnorine, del riaffacciarsi della criminalità organizzata e del banditismo ma è anche il momento del ritorno della libertà, del rientro a casa dei prigionieri di guerra e dei deportati politici e razziali, del primo voto delle donne, delle grandi adunate politiche della rinata democrazia, del referendum tra monarchia e repubblica. E ancora, di una gioiosa febbre di divertimento, di una contagiosa voglia di ballare, della fretta operosa di ricostruire le città, del primo volo di Alitalia, dell'invenzione e del lancio della Ferrari, della Vespa, della Lambretta e della prima lavatrice Candy, con un'energia vitale che già prepara il boom economico degli anni a venire. Molti anche gli episodi e le storie relative alla Campania.
«È un libro che parla anche all'Italia di oggi - spiega Mario Avagliano - perché racconta la straordinaria capacità degli italiani di rimboccarsi le maniche e di uscire fuori dalle situazioni di crisi più difficili, con la loro generosità, la loro creatività e la loro determinazione».
Nel loro libro Avagliano e Palmieri, con uno stile narrativo che rende «intrigante e piacevolissima la lettura», interrogano diari privati e memorie, lettere, rapporti della polizia, stampa e cinegiornali, film e canzoni corrispondenze e conversazioni intercettate, per comporre un ricco e appassionante ritratto dal basso di come gli italiani vissero quei primi fervidi anni del dopoguerra e della repubblica.
DOPOGUERRA
Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)
Il Mulino, pagg. 496, euro 28,00
Mario Avagliano, giornalista e storico, collabora alle pagine culturali del «Messaggero» e del «Mattino». Tra i suoi libri più recenti: «Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945» (Einaudi, 2006) e «Il partigiano Montezemolo» (Baldini & Castoldi, 2012);
Marco Palmieri, giornalista e storico, ha pubblicato «L'ora solenne. Gli italiani e la guerra d'Etiopia» (Baldini & Castoldi, 2015). Insieme hanno pubblicato numerosi volumi, tra cui, con il Mulino, «Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte» (2014), «L'Italia di Salò» (2016), «1948. Gli italiani nell'anno della svolta» (2018, Premio Fiuggi Storia).
«ma che cosa speravano dunque tutti? Che il giorno dopo la Liberazione le cose fossero già sistemate a dovere e prendessero il loro corso normale?»
partigiana Andreina Zaninetti, Libano 8 maggio 1945
«Amore mio qui scoppia il dopoguerra. Speriamo che duri poco»
Suso Cecchi d'Amico, 25 maggio 1946
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Quarta edizione dell'iniziativa "Ripiantiamo il Natale", promossa da: Progetto Diecimetri, Rete Volontari Cava, Primaurora, Club Alpino Italiano, Terramia Diecimare, Casamia onlus, Genitori Insieme, Scout CNGEI, Legambiente Terra Metelliana, in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente. Appuntamento...
Dopo l'apertura della casa di accoglienza per donne maltrattate Luna Diamante a Cava de Tirreni in provincia di Salerno, la Cooperativa La città della luna presenta un nuovo servizio nel territorio avellinese. Si tratta di Luna Smeraldo che sarà inaugurata domani, 14 gennaio, alle 10.30 presso la sala...
Debutta in duplice edizione il primo giornale radio di MGonAir, la radio del Liceo Classico e Musicale "Marco Galdi" di Cava de’ Tirreni: l’edizione del mattino sarà online dalle ore 9:00 e quella della sera dalle 20:00. Per ascoltare il notiziario, è sufficiente connettersi alla pagina della scuola:...
Grande accoglienza e partecipazione da parte dei cittadini di Cava de' Tirreni per la "Notte Bianca 2021". Come noto, le norme sanitarie non hanno consentito l'organizzazione dell'evento sul palco di piazza Duomo, che è stato quindi trasmesso in live-streaming dagli studi di Radio Play Tag. La speciale...