Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliCava de' Tirreni: tutto pronto per la festa della Madonna dell'Olmo [PROGRAMMA CIVILE]
Scritto da (redazioneip), venerdì 6 settembre 2019 16:26:56
Ultimo aggiornamento venerdì 6 settembre 2019 16:26:56
Presentato stamattina, venerdì 6 settembre, presso la Sala Gemellaggi di Palazzo di Città, il programma civile dei festeggiamenti in onore della Maria Santissima dell'Olmo, Santa Patrona di Cava de' Tirreni, che si terranno dal 7 al 15 settembre.
Il programma quest'anno è stato organizzato dall'amministrazione Servalli, a cura dell'assessorato alla Cultura, Istruzione e rapporti con l'Università, ed ha come tema" Tradizioni, e canzone popolare napoletana".
«È la più importante festa della nostra Città - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - di devozione verso la nostra Patrona, con i riti religiosi e i solenni pontificali del nostro amato Arcivescovo Soricelli e del Cardinale Mamberti, e anche di festeggiamenti civili con le giostre e bancarelle, ma soprattutto con tanti eventi nel solco della tradizione, della cultura e dell'intrattenimento».
Due grandi appuntamenti caratterizzeranno i festeggiamenti civili, l'esibizione della Fanfara dell'Arma dei Carabinieri, che si terrà domenica prossima 8 settembre, con due appuntamenti: alle 18.30 e alle 21 in piazza Vittorio Emanuele III (piazza duomo) e il concerto del grande interprete della canzone napoletana classica, Bruno Venturini, che si terrà giovedì 12 settembre, alle alle 21.30, in piazza Vittorio Emanuele III.
«Nell'ambito del programma delle manifestazioni civili della Festa -afferma l'assessore Armando Lamberti - oltre ad eventi spettacolari che riguardano la canzone, sono stati inseriti due incontri-conversazione su tematiche che rappresentano alcune delle sfide che oggi ci interessano come cittadini del mondo ed esseri umani. Anche questa scelta è espressione di una «visione» che ha ispirato l'intero programma. Ed ancora, la consegna del Riconoscimento Speciale Città di Cava de' Tirreni 2019 "Raccontiamo il bello che c'è..." sollecita l'elaborazione di una visione e di un progetto di città che deve crescere con il contributo di tutti».
Questo il programma completo:
Sabato 7 settembre, alle 19.45 Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo): "Prima i bambini", con il Clown Lenny Show, spettacolo di magia comica, giocoleria, clowneria, teatro dei burattini - alle 21.30 Complesso Monumentale S. Giovanni al Borgo:"Pullecenella maschera e cuore di Napoli", Concerto per Coro ed Ensemble con la Corale Polifonica Metelliana, diretta dalla Ma Liana Balzano.
Domenica 8 settembre, alle 9, Piazza San Francesco: Giro cicloturistico "Aspettando la Madonna" a cura del C.S.I. - alle 10 Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo): Saluto alla Città del Gran Concerto Bandistico "Città di Cava de' Tirreni" - alle 12, Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo): Matinée con il Gran Concerto Bandistico "Città di Cava de' Tirreni", diretto dal Mo Ciro Vigorito - alle 18.30 Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo): Saluto alla Città della Fanfara dell'Arma dei Carabinieri, alle 21:00 Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo): Concerto della Fanfara dell'Arma dei Carabinieri
Lunedì 9 settembre, alle 21.00 Complesso Monumentale S. Giovanni al Borgo: Concerto " ‘A smania ‘e turnà a Napule", omaggio a Luciano De Crescenzo con "I Solisti di Napoli" e la partecipazione del soprano Margherita De Angelis
Martedì 10 settembre, alle 20 Complesso Monumentale S. Giovanni al Borgo: Incontro-Conversazione sul tema "Fede e Tradizioni popolari" , alle 21, Complesso Monumentale S. Giovanni al Borgo: Proiezione del film "Lascia stare i Santi", di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna
Mercoledì 11 settembre, alle 21, Complesso Monumentale S. Giovanni al Borgo: Serata di Danza Sportiva a cura del Centro Sportivo Italiano.
Giovedì 12 settembre, alle 17.30 Palazzo di Città, Salone di Rappresentanza: Incontro-conversazione sul tema "L'Enciclica Laudato sii" con S. Ecc.za Mons. Beniamino De Palma (Riconoscimento Speciale 2019 "Città di Cava de' Tirreni" Assessorato alla Cultura, Istruzione e Rapporti con l'Università) "Raccontiamo il bello che c'è..." - alle 21.30 Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo), Bruno Venturini in Concerto, con lo spettacolo "Bruno racconta e... Venturini canta!"
Venerdì 13 settembre, alle 21, Piazza Vittorio Emanuele III: Concerto " ‘A voce ‘e Napule" con il Gruppo Musicale "I Napule è".
Sabato 14 settembre, alle 21.30 Piazza Vittorio Emanuele III: Concerto "Napoli canta Arbore e Carosone", con il Gruppo Musicale "La Bottega dei Quattro"
Domenica 15 settembre, alle 20.15 e alle 21.45 Piazza Vittorio Emanuele III: Spettacolo dell'artista di strada "Brillo".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Quarta edizione dell'iniziativa "Ripiantiamo il Natale", promossa da: Progetto Diecimetri, Rete Volontari Cava, Primaurora, Club Alpino Italiano, Terramia Diecimare, Casamia onlus, Genitori Insieme, Scout CNGEI, Legambiente Terra Metelliana, in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente. Appuntamento...
Dopo l'apertura della casa di accoglienza per donne maltrattate Luna Diamante a Cava de Tirreni in provincia di Salerno, la Cooperativa La città della luna presenta un nuovo servizio nel territorio avellinese. Si tratta di Luna Smeraldo che sarà inaugurata domani, 14 gennaio, alle 10.30 presso la sala...
Debutta in duplice edizione il primo giornale radio di MGonAir, la radio del Liceo Classico e Musicale "Marco Galdi" di Cava de’ Tirreni: l’edizione del mattino sarà online dalle ore 9:00 e quella della sera dalle 20:00. Per ascoltare il notiziario, è sufficiente connettersi alla pagina della scuola:...
Grande accoglienza e partecipazione da parte dei cittadini di Cava de' Tirreni per la "Notte Bianca 2021". Come noto, le norme sanitarie non hanno consentito l'organizzazione dell'evento sul palco di piazza Duomo, che è stato quindi trasmesso in live-streaming dagli studi di Radio Play Tag. La speciale...