Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliCava de' Tirreni, domani l'accensione del Grande Ostensorio
Scritto da (redazioneip), giovedì 11 giugno 2020 14:53:15
Ultimo aggiornamento giovedì 11 giugno 2020 14:54:28
Come da tradizione, domani, venerdì 12 giugno, alle 21 si accenderà il Grande Ostensorio sul millenario Castello di Sant'Adiutore, per la 364ª edizione dei Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento. Quest'anno, a causa dell'emergenza Coronavirus, la festa sarà molto diversa, giovedì 18 giugno, si terrà alle alle 20.30 l'Adorazione Eucaristica e alle 21 la Santa Benedizione della Città dell'Arcivescovo, S. E. Mons. Orazio Soricelli, con giochi di luci e colori.
I festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento accomunano tutti i cavesi fin dal 1656, ininterrottamente.
È la festa più importante della città, nella quale si riconosce l'intero popolo nel ricordo della più immane tragedia che lo colpì, la grande peste bubbonica. 6.300 persone morte, (oltre la metà della popolazione) di cui, riportano le cronache: 100 sacerdoti, 40 frati, 80 chierici, 12 notai ed altrettanti medici. Nell’autunno del 1656, Don Angelo Franco, l’unico superstite dei quattro parroci della chiesa dell' Annunziata, sconvolto ed impotente contro il morbo, implorò il miracolo di far cessare la peste al Signore e, giunto sul terrazzo superiore del Castello di Sant’Adjutore, impartì la Santa Benedizione su tutti gli abitanti della valle. La peste finì di propagarsi e dal dicembre dello stesso anno non si contarono più vittime. E dall'anno successivo è sempre stata rinnovata la professione di fede dei cavesi verso il Santissimo con la benedizione dal colle.
Aiutiamo l’Ente Montecastello per sostenere le spese per l'Ostensorio e per una festa più grande il prossimo anno, facendo una donazione in maniera semplice, sicura e senza commissioni, collegandoti al sito www.entemontecastello.it oppure direttamente a https://www.gofundme.com/f/raccolta-fondi-quotfesta-santiss... altrimenti con bonifico bancario, codice iban: it48 t033 5901 6001 0000 0150 438 - causale: ss. sacramento 2020
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Il Liceo economico-sociale è un indirizzo di studi collegato alla realtà economica - dichiara la dirigente scolastica del Liceo De Filippis Galdi di Cava de' Tirreni, prof.ssa Maria Alfano - ed esperienze come questa del convegno collegano il mondo dello studio al mondo reale. Una solida cultura oggi...
Cava de' Tirreni omaggerà domani, 15 aprile, Settimia Spizzichino. Deportata ebrea italiana, superstite dell'Olocausto e unica donna sopravvissuta al rastrellamento del ghetto di Roma, nel corso degli anni divenne una tra le preminenti testimoni e memorie storiche della Shoah italiana. Il Comune di Cava...
Il prossimo venerdì 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo e l'Amministrazione Servalli, di concerto con l'Osservatorio Cittadino sulla Condizione delle Persone con Disabilità, presieduto dal dr. Enzo Prisco, e su proposta della Cooperante alla Disabilità Anna Ferrara,...
In occasione di Pasqua, a Cava de' Tirreni si sta attivando una rete solidale che vede collaborare insieme la Caritas diocesana e Cava Energia. L'obiettivo è quello di distribuire le uova pasquali battezzate "I Buon Pasqualotti" destinando il doppio del ricavato in beneficenza alla Caritas Diocesana...
Un'articolata programmazione radiofonica per celebrare dopodomani (giovedì 25 marzo) il Sommo Poeta a 700 anni dalla morte, ma anche letture ed interventi di attori e giornalisti che, già nella serata di domani, leggeranno versi della "Divina Commedia" e parleranno di Dante. Il liceo "De Filippis - Galdi"...