Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoUil Scuola sugli sprechi di Azzolina: «Con soldi dei banchi a rotelle poteva assumere 16mila persone»
Scritto da (redazioneip), martedì 9 febbraio 2021 09:56:51
Ultimo aggiornamento martedì 9 febbraio 2021 09:56:51
318 milioni di euro. E' questa la cifra spesa, in questi mesi, dalla ministra Lucia Azzolina per fronteggiare la pandemia Covid-19 e permettere agli studenti, docenti ed operatori scolastici di tornare a scuola in sicurezza. Di questi 119 milioni sono stati impiegati per l'acquisto degli ormai famosi banchi a rotelle che, da mesi a questa parte, hanno alimentato enormi polemiche A confermare questo dato, in una intervista rilasciata ad AdnKronos, è Pino Turi, segretario Uil Scuola.
Il segretario ha attaccato la ministra dell'istruzione, sottolineando come quest'ultima abbia sprecato un numero cospicuo di risorse che potevano essere destinate all'assunzione di circa 16mila persone. Ciò avrebbe significato poter sostenere migliaia di famiglie ed investire le risorse in altri progetti per facilitare un corretto distanziamento tra gli studenti.
Simbolo degli sprechi della Azzollina, secondo Turi, sono proprio i banchi a rotelle che, in molti istituti della Penisola, rimangono inutilizzati o vengono abbandonati dai dirigenti scolastici perché o non funzionali oppure scomodi per gli studenti.
Leggi anche:
Scuola, il Veneto manda in magazzino i banchi a rotelle: «Provocano mal di schiena»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Per il neo ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, non ci sono dubbi: la Dad (didattica a distanza) sarà utilizzata anche dopo l'emergenza sanitaria da Covid-19: «Stiamo lavorando al suo miglioramento, si è evoluta. Faremo formazione mirata per i nostri docenti sulle nuove forme di didattica. La...
«L'unica alternativa all'Italia divisa per fasce resta il lockdown che non è la soluzione che vogliamo adottare. Sono le parole della ministra degli Affari regionali, Mariastella Gelmini , che, in Commissione parlamentare ha commentato la decisione di chiudere le scuole in zona rossa. «Le varianti- spiega...
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato nella giornata di ieri il nuovo Dpcm che contiene ulteriori misure per contrastare l'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19. Il Dpcm sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi...
Al San Gerardo di Monza è partita la sperimentazione del vaccino anti-Covid ideato da Takise,in collaborazione con Rottapharm Biotech, ed interamente made in Italy. Nella giornata di ieri, infatti, è stata somministrata la prima dose ad alcuni volontari. A partecipare allo studio sono stati l'Istituto...
Silvio Berlusconi ha le idee chiare: bisogna fare il possibile per scongiurare il lockdown. Il Cavaliere, al termine di un incontro in modalità telematica con gli eurodeputati, il viceministro e si segretari di Forza Italia, ha affidato ai social il suo pensiero sulla pandemia e sulle azioni da mettere...