Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoStato di emergenza prorogato, domande e risposte sulle nuove misure anti-Covid
Scritto da (redazioneip), giovedì 8 ottobre 2020 09:20:31
Ultimo aggiornamento giovedì 8 ottobre 2020 09:22:02
Prorogato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021 e varato decreto legge con nuove misure anti-Covid. L'uso della mascherina diventa obbligatorio in tutta Italia all'aperto e al chiuso. La multa prevista va da 400 a 1.000 euro.
Domande frequenti:
1) se mi fermo in strada o in una piazza devo indossarla? Si, il decreto prevede "l'obbligo di indossarla in tutti i luoghi all'aperto, ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi".
2) Che cosa devo fare se prendo un mezzo pubblico?Alla fermata e poi per salire a bordo bisogna sempre indossarla.
3) Se vado in macchina devo indossarla? No, se si è da soli o con i congiunti. Sì, si se a bordo si trasportano persone anche familiari ma non conviventi. Lo stesso vale per le moto.
4) Come devo comportarmi per gli altri mezzi di trasporto? Non devo usarla se vado in bicicletta o sul monopattino.
5) Se faccio attività motoria devo usarla?No, sia all'aperto sia al chiuso non deve essere indossata a meno che non si riesca a mantenere la distanza di 2 metri dalle altre persone.
6) Se sto in ufficio devo usarla? Sì, è obbligatoria sempre al chiuso a meno che non si stia in stanza da soli
7) Quando devo usarla in casa?Se sto a casa con persone non conviventi non è obbligatoria, ma gli esperti consigliano di utilizzarla soprattutto se si tratta di persone anziane oppure con patologie.
8) Se entro nei negozi devo usarla? Sì, è obbligatoria.
9) Al ristorante o al bar devo usarla? Al ristorante si deve indossare quando non si sta seduti al tavolo. Al bar si deve indossare prima e dopo la consumazione di cibo e bevande e in questo caso va mantenuta la distanza di un metro.
10) Al pub e nelle birrerie devo usarla? Sì, all'interno di pub, birrerie e altri locali la mascherina va indossata sempre e si può abbassare quando si mangia e si beve. All'esterno dei locali - dunque se porto un bicchiere o un panino fuori - valgono le stesse regole.
11) I minori devono indossarla? Sì, è obbligatoria dai 6 anni in su.
12) Le persone con disabilità devono indossarla? Sono esentati coloro che hanno patologie o disabilità incompatibili con la copertura di naso e bocca e «coloro che per agire con loro abbiano la stessa incompatibilità».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Mario Draghi ha deciso di coinvolgere una buona parte dei 300mila volontari della Protezione civile nazionale nell'accelerazione del nuovo piano di vaccinazione. Una mossa, quella del neo premier, che è stata accolta molto positivamente a livello nazionale. La decisione di sostituire Angelo Borrelli...
L'ingegnere Fabrizio Curcio è stato nominato Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale. Il nuovo Capo Dipartimento, dopo aver diretto CasaItalia, rientra alla guida della protezione civile dove aveva già ricoperto lo stesso incarico dal 2015 al 2017. Curcio sostituirà Angelo Borrelli, ormai...
Il rischio di una nuova ondata, la terza, di contagi, a seguito dell'impennata di casi di positività nelle ultime settimane, ha spinto il Mario Draghi ad imporre divieti e restrizioni anche per Pasqua e Pasquetta, le seconde dell'era Covid. Il primo Dpcm del neo premier sarà in vigore dal 6 marzo al...
Negli ultimi otto giorni l'Etna è stato protagonista di sei episodi eruttivi. Secondo le ultime osservazioni dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania, nella zona sommitali sono ancora presenti colate laviche nel settore di Sud Ovest e nell'area orientale. Le immagini...
Si sono svolti questa mattina a Roma, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, i funerali dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, assassinati in un agguato in Congo. I feretri, avvolti nel tricolore, sono stati trasportati nella chiesa dai carabinieri del 13/o reggimento,...