Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoRiaperti da oggi quasi tutti confini interni dell'Unione europea
Scritto da (Redazione), lunedì 15 giugno 2020 12:06:37
Ultimo aggiornamento lunedì 15 giugno 2020 12:07:00
Da oggi i confini interni dell'Unione europea tornano per la quasi totalità ad essere aperti con lo smantellamento dei blocchi alle frontiere imposti per l'emergenza sanitaria legata al coronavirus. Non tutti, però, hanno già revocato le restrizioni alla circolazione: l'ok è stato dato tra gli altri dalla Germania, dalla Francia, dal Belgio, dai Paesi Bassi, dalla Grecia e dalla Repubblica Ceca.
La Germania ha già riaperto ai viaggi da 27 paesi europei, compresa l'Italia, ma escluse la Spagna, la Finlandia e la Norvegia. L'allerta infatti viene sostituita da avvisi per i diversi Paesi. La riapertura di oggi è stata decisa rispetto alla raccomandazione del 15 giugno formulata a Bruxelles dalla Commissione europea.
Alcuni Paesi, come l'Italia, la Bulgaria, la Croazia, l'Ungheria, la Lettonia, la Lituania, l'Estonia, la Slovacchia e la Slovenia hanno già iniziato nei giorni scorsi a revocare le restrizioni per gli stranieri che entrano nei loro Paesi. L'Austria, che aveva già aperto alla maggior parte dei vicini, da domani revocherà le restrizioni per altri 31 Paesi tra cui l'Italia. La Spagna, che aveva annunciato di voler riaprire le frontiere l'1 luglio, ha annunciato ieri la riapertura al 21 giugno, escluso il Portogallo. L'Italia torna a sperare nel turismo. Operativi da oggi 25 aeroporti italiani; aumentano i voli a Fiumicino e Malpensa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
All'indomani dalla decisione del presidente della Campania Vincenzo De Luca di chiudere le scuole, l'ex ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina , ospite alla trasmissione "Dentro i fatti" su Tgcom24, esprime il suo parere: «La chiusura della scuola per il contenimento del coronavirus? Una scorciatoia....
La Campania, dopo essere passata domenica 21 febbraio in zona arancione, rischia la zona rossa. L'indice RT di diffusione, calcolato al 26 febbraio, è attestato all'1,04. Ciò significa che il peggioramento dell'epidemia è in fase di accelerazione e potrebbe far scivolare la nostra Regione verso la zona...
Giuseppe Conte ha raccolto l'invito a elaborare nei prossimi giorni un progetto rifondativo e di rilancio dell'azione del Movimento 5 Stelle. «Una sfida cruciale per il Movimento, - si legge sui social - una ristrutturazione integrale per trasformarlo in una forza politica sempre più aperta alla società...
Mario Draghi ha deciso di coinvolgere una buona parte dei 300mila volontari della Protezione civile nazionale nell'accelerazione del nuovo piano di vaccinazione. Una mossa, quella del neo premier, che è stata accolta molto positivamente a livello nazionale. La decisione di sostituire Angelo Borrelli...
L'ingegnere Fabrizio Curcio è stato nominato Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale. Il nuovo Capo Dipartimento, dopo aver diretto CasaItalia, rientra alla guida della protezione civile dove aveva già ricoperto lo stesso incarico dal 2015 al 2017. Curcio sostituirà Angelo Borrelli, ormai...