Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoMattarella: «Sarà una Pasqua diversa, ma ce la faremo»
Scritto da (Redazione), sabato 11 aprile 2020 23:37:07
Ultimo aggiornamento sabato 11 aprile 2020 23:37:07
«Ci apprestiamo a vivere, domani, il giorno di Pasqua. E' la ricorrenza di maggior significato per la Cristianità e una festa tradizionale importante per tutti».
Lo ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella in un videomessaggio agli italiani in occasione delle festività pasquali.
«Quest'anno - ha detto Mattarella - la vivremo in condizioni molto diverse dal consueto.
Penseremo ai numerosi nostri concittadini morti per l'epidemia.
Tante storie spezzate, affetti strappati, spesso all'improvviso.
Per i loro familiari e per le comunità di cui erano parte il vuoto che essi hanno lasciato renderà questa giornata particolarmente triste. Questo giorno sarà vissuto diversamente anche dai tanti malati e dai molti medici e infermieri cui si affidano; e che si adoperano per la loro guarigione con generosità, mettendo a rischio se stessi. Sarà diverso per tutti».
«In molte lettere che ho ricevuto - ha proseguito il presidente - vengono narrate le storie di forzata solitudine che tanti stanno vivendo anche in questi giorni abitualmente di festa condivisa. Comprendo bene il senso di privazione che questo produce. So che molti italiani trascorreranno il giorno di Pasqua in solitudine. Sarà così anche per me. In questi giorni intravediamo, tuttavia, anche la concreta possibilità di superare questa emergenza. I sacrifici che stiamo facendo da oltre un mese stanno producendo i risultati sperati e non possiamo fermarci proprio adesso. Non appena possibile, sulla base di valutazioni scientifiche e secondo le indicazioni che verranno stabilite, si potrà avviare una graduale, progressiva ripresa, con l'obiettivo finale di una ritrovata normalità».
«Coltiviamo speranza e fiducia» di poter sconfiggere il Coronavirus e «nella condivisione che tutti avvertiamo, in questo periodo, per la nostra sorte comune, desidero esprimere a tutti voi la mia più grande vicinanza». Con questo messaggio di fiducia il presidente Sergio Mattarella ha chiuso il proprio breve (due minuti e 40 secondi circa) videomessaggio agli italiani.
«Evitiamo il contagio del virus e accettiamo piuttosto il contagio della solidarietà tra di noi», ha aggiunto il capo dello Stato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Mario Draghi ha deciso di coinvolgere una buona parte dei 300mila volontari della Protezione civile nazionale nell'accelerazione del nuovo piano di vaccinazione. Una mossa, quella del neo premier, che è stata accolta molto positivamente a livello nazionale. La decisione di sostituire Angelo Borrelli...
L'ingegnere Fabrizio Curcio è stato nominato Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale. Il nuovo Capo Dipartimento, dopo aver diretto CasaItalia, rientra alla guida della protezione civile dove aveva già ricoperto lo stesso incarico dal 2015 al 2017. Curcio sostituirà Angelo Borrelli, ormai...
Il rischio di una nuova ondata, la terza, di contagi, a seguito dell'impennata di casi di positività nelle ultime settimane, ha spinto il Mario Draghi ad imporre divieti e restrizioni anche per Pasqua e Pasquetta, le seconde dell'era Covid. Il primo Dpcm del neo premier sarà in vigore dal 6 marzo al...
Negli ultimi otto giorni l'Etna è stato protagonista di sei episodi eruttivi. Secondo le ultime osservazioni dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania, nella zona sommitali sono ancora presenti colate laviche nel settore di Sud Ovest e nell'area orientale. Le immagini...
Si sono svolti questa mattina a Roma, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, i funerali dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, assassinati in un agguato in Congo. I feretri, avvolti nel tricolore, sono stati trasportati nella chiesa dai carabinieri del 13/o reggimento,...