Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoCovid-19, il Guardian accusa l'UE: «Ha ignorato il grido d’aiuto dell’Italia a febbraio»
Scritto da (redazioneip), giovedì 16 luglio 2020 10:13:56
Ultimo aggiornamento giovedì 16 luglio 2020 10:13:56
Il Guardian, il noto quotidiano britannico, con la collaborazione del Bureau of Investigative Journalism, ha ricostruito la reazione di Bruxelles alla richiesta del nostro Paese nei giorni in cui i contagi triplicavano.
«L'appello dell'Italia per un aiuto urgente è stato ignorato mentre il coronavirus percorreva l'Europa - scrive il quotidiano britannico- Un messaggio urgente è stato inviato da Roma alla Commissione europea al palazzo Berlaymont a Bruxelles. Le specifiche di quello di cui aveva bisogno l'Italia sono state caricate sul sistema Cecis della Ue (Common Emergency Communication and Information System)».
«Nessuno Stato membro ha risposto alla richiesta dell'Italia" - riferisce il commissario europeo, Janez Lenarcic, responsabile per la gestione delle crisi - "il che significa che non era solo l'Italia a non essere preparata alla crisi, nessuno lo era. Non si è trattato di mancanza di solidarietà, ma di mancanza di equipaggiamenti, non eravamo in grado di aiutarla».
Nel lungo pezzo di inchiesta si racconta, con date, documenti ed eventi precisi, di come la tragedia che ha sconvolto l'Europa sia una "«storia di disattenzione dei media, distratti dalla Brexit in quel periodo, di funzionari europei impreparati o senza reali poteri per imporre un'azione congiunta, di ministri della Salute che non riuscivano a convincere i capi di governo e i ministri delle Finanze della necessità di agire».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Bisogna anticipare le riaperture delle attività al chiuso e cancellare il coprifuoco delle 22». Sono questi gli obbiettivi di Matteo Salvini. Attraverso un messaggio affidato ai social, il leader della Lega si dice insoddisfatto dalle misure adottate dal Governo Draghi e soprattutto dal fatto che il...
Dal prossimo 26 aprile, l'Italia dovrebbe tornare in zona gialla o, più precisamente, in zona gialla "rafforzata", con l'apertura di tutte le attività di ristorazione, sport e spettacolo nelle aree a basso contagio da Covid, ma solo all'aperto. L'annuncio è stato fatto dal premier Mario Draghi durante...
Nelle scorse settimane, il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi aveva anticipato la sua idea di aprire le scuole anche durante i mesi estivi per realizzare laboratori e attività di socializzazione e permettere così agli studenti e agli insegnanti di recuperare le ore lontano dalle mura degli istituti...
Roberto Speranza, ospite alcuni giorni fa da Fabio Fazio trasmissione "Che tempo che fa" su Rai3, ha parlato della riapertura delle scuole in tutta Italia. Il ministro della Salute, pur ammettendo che c'è un elemento di rischio con il ritorno degli studenti in aula, si è detto ottimista sul futuro grazie...
«La decisione sulle riaperture sarà presa probabilmente la prossima settimana dal Consiglio dei ministri». Sono queste le parole del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, durante l'incontro al Mise con i rappresentanti di Fipe-Confcommercio. Il ministro, pur sottolineando che al momento...