Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoCoronavirus, bozza decreto: chiuse Lombardia e 11 province del Nord
Scritto da (Redazione), sabato 7 marzo 2020 21:53:40
Ultimo aggiornamento sabato 7 marzo 2020 22:12:03
Per "contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus" il Governo dispone di "evitare in modo assoluto ogni spostamento in entrata e in uscita" nella Regione Lombardia e in undici province di Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Marche dall'8 marzo al 3 aprile.
Lo prevede la bozza del dpcm atteso ad ore, bozza suscettibile di modifiche da parte di Palazzo Chigi . Nella regione Lombardia e nelle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Venezia, Padova, Treviso, Asti e Alessandria. Viene fatta eccezione per "indifferibili esigente lavorative o emergenze".
Sull'intero territorio nazionale "sono sospese fino al 3 aprile le attività di pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati". Lo prevede una bozza del dpcm sul Coronavirus che dovrebbe essere adottato nelle prossime ore ed ancora suscettibile di modifiche da parte di palazzo Chigi. Sono previste "specifiche sanzioni in caso di mancato rispetto".
Chi non rispetti i limiti agli spostamenti e le nuove misure per fronteggiare il Coronavirus disposte in Lombardia e 11 province di Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Marche può essere punito con l'arresto fino a 3 mesi e fino 206 euro di ammenda. Lo prevede la bozza di dpcm che dovrebbe essere adottata dal governo nelle prossime ore ed ancora soggetta a modifiche da parte di Palazzo Chigi. Sono le stesse sanzioni già previste per chi violava le prime disposizioni assunte per le zone rosse.
Il nuovo bilancio dei contagi da coronavirus, reso noto dal commissario Angelo Borrelli è di 5.061 i malati per coronavirus in Italia e 233 i morti, 36 in più. Sono 567 i malati ricoverati in terapia intensiva per coronavirus, di questi 359 sono in Lombardia, che ha avuto un incremento in un giorno di 50 casi. Sono invece 2651 i malati con sintomi ricoverati e 1843 quelli in isolamento domiciliare. Tra i nuovi provvedimenti annunciati il trasferimento, dagli ospedali della Lombardia, a quelli di altre regioni, di malati in terapia intensiva per malattie diverse dal contagio da coronavirus. Entro stasera i nuovi provvedimenti del governo per fronteggiare l'emergenza.
Dai dati della Protezione Civile emerge che sono 2.742 i malati in Lombardia, 937 in Emilia-Romagna, 505 in Veneto, 202 in Piemonte, 201 nelle Marche, 112 in Toscana, 72 nel Lazio, 61 in Campania, 42 in Liguria, 39 in Friuli Venezia Giulia, 33 in Sicilia, 23 in Puglia, 24 in Umbria, 14 in Molise, 14 nella provincia di Trento, 11 in Abruzzo, 9 nella provincia di Bolzano, 8 in Valle d'Aosta, 5 in Sardegna, 4 in Calabria e 3 in Basilicata. Le vittime sono 154 in Lombardia (19 in più di ieri), 48 in Emilia Romagna (+11), 13 in Veneto (+1), 6 nelle Marche (+2), 5 in Piemonte (+1), 4 in Liguria (+1), 2 in Puglia (+1) e uno nel Lazio. Complessivamente sono finora 5.883 i contagiati totali dal coronavirus, comprese le vittime e le persone guarite. Quanto ai tamponi, ne sono stati eseguiti 42.062, dei quali oltre quasi 30mila in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
Fonte: Ansa
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Mario Draghi ha bloccato l'invio di 250mila dosi del vaccino AstraZeneca-Oxford destinate all'Australia. Il neo presidente del Consiglio, come riporta Financial Times, ha notificato a Bruxelles la sua proposta di blocco alla fine della scorsa settimana in virtù delle leggi sulla trasparenza delle esportazioni...
Ancora spargimento di sangue in Congo. E' morto il procuratore che stava svolgendo le indagini sulla morte dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovaci, i due italiano rimasti vittime di un agguato lo scorso 22 febbraio mentre si muovevano con un convoglio per conto di una missione...
Per il neo ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, non ci sono dubbi: la Dad (didattica a distanza) sarà utilizzata anche dopo l'emergenza sanitaria da Covid-19: «Stiamo lavorando al suo miglioramento, si è evoluta. Faremo formazione mirata per i nostri docenti sulle nuove forme di didattica. La...
«L'unica alternativa all'Italia divisa per fasce resta il lockdown che non è la soluzione che vogliamo adottare. Sono le parole della ministra degli Affari regionali, Mariastella Gelmini , che, in Commissione parlamentare ha commentato la decisione di chiudere le scuole in zona rossa. «Le varianti- spiega...
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato nella giornata di ieri il nuovo Dpcm che contiene ulteriori misure per contrastare l'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19. Il Dpcm sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi...