Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoAzzolina, nuovo attacco alla Campania: «Troppa dispersione scolastica, studenti in strada o nei centri commerciali»
Scritto da (redazioneip), lunedì 26 ottobre 2020 08:13:52
Ultimo aggiornamento lunedì 26 ottobre 2020 08:16:13
Nella serata di ieri, 25 ottobre, la Ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, ha rilasciato un 'intervista a Fabio Fazio nel corso della trasmissione di Rai Tre, ‘Che tempo che fa'. Pochi minuti prima del suo arrivo, la Azzolina era stata preceduta dal presidente della Campania, Vincenzo De Luca, che aveva definito la scuola come «uno dei vettori di contagio nelle famiglia».
Immediata la risposta della ministra che, nel corso dell'intervista, ha continuato a ripetere, come un mantra, che la scuola deve riaprire, e che le lezioni in presenza sono necessarie, non solo per i ragazzi di asili e scuole primarie, ma anche per i più grandi. Poi la frecciatina a De Luca: «La scuola è un ambiente più controllato rispetto ai bambini nei centri commerciali, come ho visto in Campania, o per strada in una regione dove c'è una grande dispersione scolastica. I bambini devono andare a scuola e le mamme devono avere il diritto di andare a lavorare».
Leggi anche:
Covid, De Luca a Che tempo che fa: «Il Dpcm? Passo in avanti ma non basterà»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Negli ultimi otto giorni l'Etna è stato protagonista di sei episodi eruttivi. Secondo le ultime osservazioni dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania, nella zona sommitali sono ancora presenti colate laviche nel settore di Sud Ovest e nell'area orientale. Le immagini...
Si sono svolti questa mattina a Roma, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, i funerali dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, assassinati in un agguato in Congo. I feretri, avvolti nel tricolore, sono stati trasportati nella chiesa dai carabinieri del 13/o reggimento,...
«Da quando siamo al Governo stiamo dimostrando di essere la forza politica più responsabile che parla con i fatti. Stiamo dando stabilità al Paese in un momento di crisi. Abbiamo fatto un percorso che ha portato il MoVimento 5 Stelle a crescere ed evolversi. Questo processo può essere totalmente definito...
Un asteroide sfiorerà la Terra il 21 marzo 2021. Passerà a circa due milioni di chilometri di distanza dalla nostra orbita a 124mila chilometri. Per la Nasa, l'asteroide, che era stato già intercettato nel lontano 23 marzo 2001, rientra nella categoria degli oggetti spaziali "potenzialmente pericolosi"....
«Per Luca e Vittorio non risparmieremo alcuno sforzo. Vittime del vile agguato in Congo che ha stroncato le loro giovani vite e sconvolto quelle dei loro cari. All'ONU e al Programma Alimentare Mondiale abbiamo immediatamente chiesto un report dettagliato e di aprire un'inchiesta interna per accertare...