Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCronacaRoghi a Cava de' Tirreni, Ispettori Ambientali in azione per contrastare il fenomeno
Scritto da (redazioneip), giovedì 6 agosto 2020 11:07:08
Ultimo aggiornamento giovedì 6 agosto 2020 11:07:08
A Cava de' Tirreni continuano a verificarsi accensioni di sterpaglie o residui di vegetazione nelle zone pedemontane della Città. Nonostante l'attività degli Ispettori Ambientali, il fenomeno, come riporta il giornalista locale Livio Trapanese, non sembra destinato ad estinguersi.
Solamente nella prima serata di giovedì 30 luglio, gli Ispettori Ambientali hanno individuato una colonna di fumo scuro in località San Martino. Il fuoco era stato in buona parte spento, ma nessuna utile notizia è stata possibile acquisire in merito al proprietario del fondo; verosimilmente allertato, a mezzo cellulare, da qualche parente o conoscente.
Nella tarda mattinata di sabato 1° agosto, sulla Strada Provinciale che collega la frazione di Santi Quaranta alla località Tengana e Marini due persone avevano acceso "fuochi di pulizia", cagionando la propagazione di fumo scuro, acre e maleodorante. Gli Ispettori Ambientali sono intervenuti sul posto per spegnere ambedue i "focolai" e far svanire il maleodorante fumo. Ogni tentativo per rintracciare i tre responsabili sono risultati vani.
Leggi anche:
Roghi a Cava de' Tirreni, i cittadini: «Fumo rende l'aria irrespirabile e dannosa»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Terremoto nel Salernitano. Una scossa di magnitudo 3.2 è stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 8.31 con epicentro a Salvitelle, nel Vallo di Diano. Stando a quanto appreso, il terremoto è stato avvertito anche in molte zone della Basilicata. La scossa è avvenuta ad...
Con la conferma della Campania in zona gialla, le forze dell'ordine hanno proseguito i servizi di vigilanza per far rispettare le normative nazionali, regionali e comunali finalizzate a contrastare la diffusione del Covid-19. Nella settimana appena conclusa, unità della Polizia di Stato, dell'Arma Carabinieri...
Calo dei contagi al Covid-19 nel Salernitano. Il bollettino dell'Unità di Crisi della Regione Campania ha registrato, nella giornata di ieri, 17 gennaio, 145 positivi in provincia, diciassette in più meno al bollettino precedente. Si registra anche un decesso. Tra i comuni più colpiti c'è sempre Salerno...
Domani, lunedì 18 gennaio, è il giorno del processo a carico di Massimo Cariello. L'ex sindaco di Eboli è attualmente agli arresti domiciliari con l'accusa di abuso di ufficio e corruzione. L'udienza si terrà alle 9,00 alla Cittadella Giudiziaria di Salerno. Cariello sarà difeso dagli avvocati Cecchino...
Sono rinchiuse in una comunità le due minorenni di Cava de' Tirreni che, lo scorso 26 dicembre, nei pressi del Parco Beethoven, provarono a bruciare i capelli di una loro coetanea. E' la questa la misura cautelare emessa dal Tribunale dei Minori. A salvare la ragazza furono alcuni passanti. Sui suoi...