Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCronacaCovid e scuola a Cava de' Tirreni, Sindaco Servalli: «34 positivi non giustificano chiusura generalizzata»
Scritto da (redazioneip), giovedì 18 febbraio 2021 09:53:07
Ultimo aggiornamento giovedì 18 febbraio 2021 09:59:56
Nel corso della diretta di RTAlive con il giornalista Ciro Serrapica, con Arcangelo Saggese Tozzi, dirigente Asl, e con i sindaci Cosimo Ferraioli (Angri), Roberto Robustelli (vicesindaco di Sarno), Manlio Torquato (Nocera Inferiore), il primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, è intervenuto sulla situazione e sui problemi legati al mondo della scuola cavese a causa del Covid-19. Servalli ha sottolineato che i dirigenti scolastici a Cava hanno una difficoltà di carattere organizzativo per via dell'emergenza sanitaria.
Ma i problemi di carattere organizzativo, spiega Servalli, «non giustificano a Cava de' Tirreni un provvedimento generalizzato di chiusura delle scuole. A fronte di una popolazione scolastica di 8200 studenti, a Cava abbiamo 34 casi positivi. Ho spiegato ai genitori che, oggi, non abbiamo criteri oggettivi per stabilire un provvedimento sottoforma di ordinanza di chiusura della didattica in presenza. C'è il rischio che il provvedimento venga impugnato dal TAR, ma soprattutto che questa impugnativa venga accolta dal tribunale. Corriamo il rischio, dunque, di fare delle ordinanze che possono non esistere al vaglio del giudice amministrativo. Ecco perché serve un incontro con sua Eccellenza il prefetto Russo».
«Ogni giorno - continua il sindaco - assistiamo ad un flusso di centinai di studenti che vengono a Cava, oppure vanno a Salerno, Nocera ecc.. Andare in ordine sparso è folle, e la dice lunga sulle condizioni del nostro Paese. Abbiamo una destra che non sa cosa faccia la sinistra, abbiamo il presidente De Luca che dice che i sindaci si nascondono. Poi c'è il conflitto tra le Regioni e il Governo centrale. Questo assetto ricade anche nelle nostre istituzioni. Noi vorremo porre sul tavolo del prefetto di avere criteri oggettivi sulla basse dell'epidemia, sulla quale assumere determinate decisioni».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Leggero calo di positivi a Cava de' Tirreni. Dall'ultimo report dell'Unità Epidemiologica, dell'Asl Salerno, risultano 308 cavesi attualmente positivi al Covid 19, di cui 16 sono in ospedale. I nuovi guariti sono 44, mentre sono 6 i deceduti nella seconda fase della pandemia. Rispetto al 3 marzo (data...
Si va verso l'istituzione di una Conferenza tra i Comuni dell'Agro e della Valle Metelliana per affrontare le complesse dell'area territoriale che si estende su circa 229 chilometri quadrati e con una popolazione di circa 347 mila abitanti. Il primo incontro "in presenza" è nel rispetto delle normative...
Stando al bollettino dell'unità di crisi della Regione Campania sono 7 i nuovi positivi al Covid-19 registrati a Cava de' Tirreni. Stando all'ultimo aggiornamento del sindaco Vincenzo Servalli, i positivi totali nella città metelliana hanno superato quota 300 (clicca qui per approfondire). I comuni più...
Cava de' Tirreni supera 300 positivi. Dall'ultimo report dell'Unità Epidemiologica, dell'Asl Salerno, risultano 319 i cittadini cavesi attualmente positivi al Covid 19, di cui 16 ricoverati in ospedale. I nuovi i guariti sono 42, mentre 6 sono i decessi dall'inizio della seconda fase della pandemia....
Aperta un'inchiesta a Napoli sulla morte della docente Annamaria Mantile, deceduta dopo aver ricevuto il vaccino anti-Covid. Dopo la denuncia del fratello della vittima, i carabinieri di Vomero hanno sequestrato la salma della 62enne, che insegnava inglese presso l'Istituto comprensivo Pavese, per comprendere,...