Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàVaccinazione, gli Ispettori Ambientali di Cava rispondono alle opposizioni: «Non abbiamo saltato la fila»
Scritto da (redazioneip), martedì 30 marzo 2021 20:14:19
Ultimo aggiornamento martedì 30 marzo 2021 20:21:10
Questo pomeriggio, in una nota affidata alla stampa, i gruppi consiliari di Siamo Cavesi, La Fratellanza, Forza Italia e Fratelli d'Italia, avevano attaccato l'amministrazione comunale di Cava de' Tirreni di aver "favorito" la vaccinazione degli Ispettori Ambientali.
«Gli ispettori ambientali sono stati vaccinati in anticipo, perché il Comune di Cava ha deciso di equipararli alle Forze dell'Ordine», si legge nella nota (clicca qui per approfondire).
Livio Trapanese, responsabile degli Ispettori Ambientali, ha quindi deciso di controbbattere con un lungo articoli che riportiamo qui in basso.
«Nel 2013, il Sindaco Marco Galdi, cooperato dal solerte Assessore all'Ambiente, il dinamico Fortunato Palumbo, ebbe la saggia intuizione di costituire a Cava de' Tirreni, come avvenuto in tant'altre Città d'Italia, il Nucleo Ispettori Ambientali Comunali Volontari.
Col trascorrere degli anni, il Nucleo si è distinto in molteplici attività, a salvaguardia del territorio metelliano, tanto che nel 2017 si rese necessario emendarne il Regolamento, ove basta leggerlo per comprendere che la figura dell'Ispettore Ambientale Comunale ha le medesime potestà degli Agenti delle Forze di Polizia, rivestendo la qualifica di Pubblico Ufficiale, sancita dall'art. 357 del Codice Penale; ciò è dimostrato dalle centinaia di verbali di accertamento contestati per violazione ai Cinque Regolamenti di cui sono destinati a far osservare e delle Comunicazioni di Notizie di Reato, rimesse alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, di cui una già con sentenza passata ingiudicato.
Questa è la premessa!
Pochi minuti fa, su una pagina Facebook, sono apparse falsità abnormi, fra cui quella che gli Ispettori Ambientali Comunali "scavalcano la fila, mentre gli anziani e le persone fragili aspettano".
Ricordo, per chi ha scritto inesattezze, spero NON l'abbia fatto ai fini di "procurare allarme sociale", ex art. 658 del Codice Penale, che le persone anziane e fragili devono essere vaccinate col vaccino PZIFER e questo viene inoculato, esclusivamente, presso il Centro Vaccinale di San Francesco e mai presso quello di Santa Lucia, ove viene somministrato l'ASTRAZENECA, cioè quello che hanno ricevuto e che riceveranno tutti gli addetti del Mondo scolastico, le Forze di Polizia e, ieri, gli Ispettori Ambientali Comunali, come oggi, Martedì 30 Marzo, e fino a Sabato 3 Aprile, gli Operatori della Metellia Servizi S.r.l., trattandosi di categorie che sono a "stretto contatto" con la popolazione e con le "Famiglie Covid", che sono oltre trecento persone.
Che a Cava de' Tirreni la campagna vaccinale vacilli per gli ultraottantenni, è anche questa un'altra grave imprecisione, sperando sempre che non sia stata pubblicata per finalità rivolte ad arrecare "allarme sociale".
Gli ultraottantenni NON sono stati costretti a recarsi all'Umberto I di Nocera Inferiore, ma è stata data loro, oltre al Centro Vaccinale di San Francesco, un'ulteriore possibilità per vaccinarsi ancor prima della "chiamata" con il vaccino PZIFER e certamente NON con l'ASTRAZENECA; quindi gli Ispettori Ambientali Comunali NON SONO STATI VACCINATI IN ANTICIPO, tutt'altro, forse in ritardo, ovvero andavano vaccinati lo stesso dì in cui sono stati vaccinati gli Agenti e Ufficiali della Polizia Municipale poiché, per le attività svolte, il Nucleo è incardinato, orizzontalmente, nel VI Settore del Palazzo di Città, che è "raccoglie" la Polizia Locale, il Nucleo Ispettori Ambientali e la Protezione Civile.
Nessuno è passato davanti a nessuno, in barba all'età e alle esigenze delle persone fragili.
Invece di scrivere e divulgare falsità, poniamoci al servizio della collettività, basta prendere esempio dal volontario attivismo del Nucleo Ispettori Ambientali Comunali, del Nucleo di Protezione Civile, delle Associazioni Socio-Sanitarie, quali la Croce Rossa e Mani Amiche.
Se volete dare consigli dateli giusti e non fuorviate le coscienze dei cavesi; per concludere segnalo che ho dato specifico mandato affinché le persone che fomentano illazioni vengano perseguite penalmente!».
Foto: Nucleo Ispettori Ambientali del Comune di Cava de' Tirreni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi questo pomeriggio da remoto, ha approvato un aumento dell'addizionale Irpef. Nello specifico, gli amministratori cavesi hanno deliberato e votato l'aumento dell'addizionale comunale Irpef portandola dallo 0,52% allo 0,8% del reddito annuo. «Una variazione...
La direzione del Conad Superstore Cava de' Tirreni, date le continue voci che circolano da giorni in città e sui social di un presunto caso di presenza di persone positive al Covid-19 all'interno del supermercato, ha pubblicato un messaggio sulla propria Facebook per chiarire, una volta per tutte, il...
In occasione del centenario della nascita di Settimia Spizzichino, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, con il presidente della sezione cavese dell'Anpi, Luca Pastore e l'assessore all'Istruzione Lorena Iuliano, hanno deposto una corona d'alloro sotto la targa che intitola la strada alla...
La Mediateca di Cava de' Tirreni è sigillata da un anno e mezzo. Il centro cultura metelliano, ricordiamo, venne chiuso a gennaio 2020, all'indomani dei gravissimi fatti verificatesi nell'area antistante alla struttura durante la notte di San Silvestro: 2000 persone circa erano accavallate in attesa...
Si è svolta stamattina, davanti Palazzo di Città, la nuova protesta dei genitori per chiedere all'amministrazione comunale maggiori garanzie per il ritorno a scuola. Una protesta, anticipata già dagli stessi organizzatori sui social e dal sindaco Vincenzo Servalli che ieri, intervistato da RTC Quarta...