Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàSbandieratori e musici in forte sofferenza, presidente Testa: «Dopo il Covid c'è rischio disaffezione»
Scritto da (redazioneip), martedì 26 gennaio 2021 16:08:29
Ultimo aggiornamento martedì 26 gennaio 2021 16:08:29
Il presidente del Consiglio dei Dieci, Valerio Testa, ha rilasciato una lunga intervista sul quotidiano il "Corriere di Romagna", spiegando come il Covid-19 e le restrizioni abbiano condizionato negativamente il mondo e le attività degli sbandieratori e dei musici.
«Il perdurare dell'emergenza - afferma - apre a numerose incognite su queste discipline. Penso per esempio al rischio disaffezione: potrebbe venire meno la passione. Ci sono rioni che attingevano dalle scuole ma ora non è possibile. L' unico spiraglio è la diffusione del vaccino, ma poi ci vorrà ancora tempo per raggiungere gli standard tecnici di qualità a cui siamo abituati».
«Sì, c'è solo da essere demoralizzati. - continua Testa - L'unica cosa è allenarsi individualmente, come tanti fanno, ma per quanto riguarda le gare di squadra è dal 2019 che non si prova. Questo è uno sport che ha bisogno di continue esercitazioni e il meglio si raggiunge dopo anni e anni di esercizi costanti».
E questo vale anche per i musici. «Non possono suonare insieme, non possono provare le coreografie che sono la parte più entusiasmante degli esercizi, con l' avanzamento ritmato dentro gli schieramenti. Per la ripresa si parla addirittura di modificare i regolamenti per dare la possibilità di farli restare statici, perché non saranno sicuramente pronti ad effettuare quelle complesse coreografie che per tanti anni abbiamo apprezzato in piazza. Tutto è in divenire, io sono poco fiducioso che si possa riprendere come prima».
(nella foto Sbandieratori a Cava de' Tirreni)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Fino a qualche settimana fa, il campanile della chiesa della SS. Annunziata di Cava de' Tirreni era in condizioni precarie. A causa di alcune tegole rotte del tetto danneggiato l'acqua piovana riusciva ad infiltrarsi, rischiando di provocare non gravi danni alle campane e al meccanismo elettronico. La...
A Cava de' Tirreni c'è sempre grande incertezza sul futuro delle associazioni di sbandieratori, trombonieri e cavalieri. Le restrizioni anti Covid hanno sicuramente condizionato l'attività dei vari gruppi folkloristici che partecipano annualmente alla Disfida dei Trombonieri, uno dei fenomeni turistici...
Continua l'opera di smantellamento e bonifica degli ex campi prefabbricati di Cava de' Tirreni che saranno tutti interessati da progetti di riqualificazione urbana. Completati anche i lavori di smantellamento delle piattaforme in cemento armato, dopo l'eliminazione dei prefabbricati e la bonifica dall'amianto,...
I ristoratori della Provincia di Salerno attaccano il Festival di Sanremo e lanciano l'hashtag #IoNonGuardoSanremo per invitare clienti ed amici a boicottare la kermesse della canzone italiana. «Milioni di lavoratori sono a casa da un anno, mentre per il festival di Sanremo le regole non valgono. Ormai...
Oggi (martedì 2 marzo) alle 10, sulla piattaforma Gsuite del Liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava, si terrà l'evento "Lo Smart Bin al Liceo". Interverrà la dirigente scolastica Stefania Lombardi, l'ingegnere Marco Tammaro di Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie), i docenti del dipartimento...