Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàDai test rapidi ai termoscanner: dal Comune di Cava proposte per affrontare l'emergenza
Scritto da (redazioneip), venerdì 10 aprile 2020 09:18:30
Ultimo aggiornamento venerdì 10 aprile 2020 11:15:22
Nella mattinata di ieri, 9 aprile, si è svolta al Comune di Cava de' Tirreni una riunione molto importate per discutere sull'emergenza Covid-19 nella città metelliana. All'incontro hanno aderito anche alcune importanti personalità del mondo scientifico.
Nello specifico hanno partecipato, in videoconferenza, il sindaco Vincenzo Servalli, il professore Capuzzo, presidente dell'Unità di Crisi dell'Università di Salerno, l'epidemiologo Franco De Caro, l'infettivologo Paolo Pagliano, la dottoressa Luciana Catena del presidio ospedaliero cavese, il dottore Giovanni Baldi, il presidente della Commissione Politiche sociali Paola Landi e i rappresentanti delle associazioni più impegnate sul territorio (la Croce Rossa, Mani Amiche, la Protezione Civile, la Polizia Europea).
"È stato un incontro molto importante - afferma il Sindaco Servalli - per il confronto con le personalità del mondo accademico che ci hanno illustrato e consigliato i modelli da seguire per il contenimento del contagio e con chi opera sul territorio che vive quotidianamente le problematiche della gestione di quanti vengono a contatto con il coronavirus. Una sinergia costruttiva attraverso la quale migliorare tutta la macchina organizzativa che sempre di più sta ottimizzando le procedure e i percorsi assistenziali"
Il dr. Baldi e la dottoressa Catena hanno relazionato sul lavoro da loro svolto ed hanno anche evidenziato alcune criticità in proposito.
La dott.ssa Lamberti ha sottolineato l' esigenza di garantire una maggiore tutela per gli operatori sanitari e, segnatamente, per i medici "di base" e per i pediatri, assicurando loro dei presidi di protezione (camici sterili, visiere, occhiali, mascherine) ed ha proposto di effettuare test rapidi o tamponi di controllo in una postazione con ambulatorio mobile con l' aiuto di medici volontari.
Molto significativo il contributo del prof. Capunzo, che ha evidenziato l' importanza dell' utilizzo delle mascherine o di strumenti di copertura del naso e della bocca per limitare la diffusione del contagio e della necessità di privilegiare l' assistenza sanitaria domiciliare, con l' adozione dei dovuti presidi di protezione dei medici "di base".
Il prof. Pasquale Pagliano si è a sua volta soffermato in particolare sulla esigenza di individuare strutture per l' isolamento delle persone contagiate ed ha invitato alla prudenza nel fare ricorso ai test rapidi in attesa delle validazioni ministeriali.
Il prof. Franco De Caro, dal suo canto, dopo aver espresso apprezzamento per l' impegno profuso dagli operatori del Presidio Ospedaliero S.M. Incoronata dell' Olmo ha affermato che non è facile prevedere un arco temporale dopo il quale possiamo ritenere di aver sconfitto il virus; probabilmente dovremo abituarci per qualche tempo a convivere con il virus modificando le nostre abitudini.
Ha quindi esortato alla massima attenzione per le case di riposo per anziani aumentando, ove possibile, le misure di sorveglianza sanitaria, ed ha condiviso l' utilizzo di termometri a raggi infrarossi per la misurazione della temperatura a distanza in maniera diffusa.
La dott. ssa Paola Landi ha sollecitato un maggior raccordo con i medici "di base".
Le associazioni di volontariato Croce Rossa Italiana e Mani Amiche hanno confermato la piena disponibilità ad agire sinergicamente con tutti gli Enti preposti.
Il Responsabile del Servizio di Protezione Civile ing. Antonino Attanasio ha evidenziato la necessità di dotare di presidi di protezione gli operatori della Polizia Locale ed i volontari della Protezione Civile.
In chiusura il prof. Lamberti, pienamente soddisfatto per l' andamento dei lavori, ha tracciato le conclusioni articolandole nei sette punti operativi di seguito riportati e che vedranno l'Amministrazione Comunale impegnata in particolare, per:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Dopo l'attività in presenza della scuola primaria, dal 25 gennaio torneranno in aula anche gli alunni delle medie, mentre il 1° febbraio toccherà alle superiori. Intervistato da RTC Quarta Rete, il sindaco Vincenzo Servalli ha illustrato la situazione relativa al trasporto pubblico, in vista proprio...
"Un calcio al Cyberbullismo" è il titolo del progetto PON che prenderà il via, in modalità online, oggi, al Liceo De Filippis Galdi di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano. Guidato dalle docenti Daniela Paolillo e Rosa Cappelli, il percorso, che coinvolge 27 studenti degli...
La Giunta comunale, presieduta dal Sindaco Servalli e composta dal vicesindaco Nunzio Senatore e dagli Assessori, Annetta Altobello e Antonella Garofalo, Lorena Iuliano, Armando Lamberti, Germano Baldi, Giovanni Del Vecchio, ha approvato il Piano annuale e triennale delle Opere Pubbliche. Sono 35 le...
Individuati i locali che saranno utilizzati per la campagna vaccinale a Cava de' Tirreni. Lo ha fatto sapere il sindaco Vincenzo Servalli nel corso del consiglio comunale svoltosi ieri in modalità telematica. Si tratta della sede della Protezione Civile in via Vitale nella frazione Santa Lucia . Qui...
La balenottera sorrentina morta nei giorni scorsi al porto di Sorrento è la più grande mai registrata nel Mediterraneo. Lo annuncia il presidente del Parco Marino di Punta Campanella, nei cantieri Megaride di Napoli, dove oggi si stanno svolgendo le analisi necroscopiche che permetteranno di individuare...