Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualità«Cava de' Tirreni non può vivere nella paura», Trezza chiede manutenzione ordinaria del territorio
Scritto da (redazioneip), lunedì 28 settembre 2020 09:45:40
Ultimo aggiornamento lunedì 28 settembre 2020 09:45:40
«Il temporale improvviso di oggi ha colto impreparata la nostra valle causando danni ovunque. Non è solo un clima tropicale che colpisce con piogge torrentizie città abituate a ben altri climi, né può essere "solo" il cambiamento climatico generalmente inteso a causare questi seri danni. È che una città nel 2020, con il livello di conoscenza e di avanzamento tecnologico di cui possiamo disporre, non può vivere con la perenne paura della tragedia». Sono le parole di Davide Trezza di Potere al Popolo dopo i danni registrati a Cava de' Tirreni dopo l'allerta meteo di ieri.
«Cava de' Tirreni - continua - è una città che, per sua natura, ha sempre vissuto il timore di eventi di questo tipo. Negli ultimi cinque secoli Cava è stata interessata da 41 eventi alluvionali, dei quali ben 26 concentrati nel XX secolo. Impossibile non citare l'alluvione dell'11 Novembre 1773 che vide una colata di fango e detriti venir giù da Monte Finestra spazzando via l'antico casale di Casalonga - situato tra Passiano e Sant'Arcangelo - e causando la morte di quasi 200 persone, in gran parte contadini e piccoli artigiani.
Oggi Cava non può più vivere nella paura. Badate bene, non si tratta di banalizzare i toni di una campagna elettorale ormai conclusa postando una foto sui social e addossando tutte le colpe dell'esistente all'amministrazione in carica.
Qui si tratta di programmare l'unica grande opera necessaria: la messa in sicurezza del territorio.
Come? Con la manutenzione ordinaria, con l'assunzione di personale dedito alla pulizia del sottobosco e con la creazione di un nucleo specializzato per la lotta ai reati ambientali; con l'installazione di rilevatori pluviometrici all'avanguardia che trasmettano i dati in tempo reale per consentirci di prevenire colate detrito-fangose. Dando finalmente a tutta la città una rete fognaria che copra il territorio e punendo severamente tutti gli incolpevoli ritardi di chi continua a non dotarsi di vasche settiche con regolare spurgo ma pensa di poter trasformare ad ogni copiosa precipitazione la nostra valle in una cloaca che gli ripulisca casa. Ci sono decine di interventi da attuare ma iniziamo dalle cose semplici. È possibile intervenire da subito dandosi da fare».
«Programmiamo. Preveniamo. Diamo un futuro alla nostra amata città», conclude Trezza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Dopo l'attività in presenza della scuola primaria, dal 25 gennaio torneranno in aula anche gli alunni delle medie, mentre il 1° febbraio toccherà alle superiori. Intervistato da RTC Quarta Rete, il sindaco Vincenzo Servalli ha illustrato la situazione relativa al trasporto pubblico, in vista proprio...
"Un calcio al Cyberbullismo" è il titolo del progetto PON che prenderà il via, in modalità online, oggi, al Liceo De Filippis Galdi di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano. Guidato dalle docenti Daniela Paolillo e Rosa Cappelli, il percorso, che coinvolge 27 studenti degli...
La Giunta comunale, presieduta dal Sindaco Servalli e composta dal vicesindaco Nunzio Senatore e dagli Assessori, Annetta Altobello e Antonella Garofalo, Lorena Iuliano, Armando Lamberti, Germano Baldi, Giovanni Del Vecchio, ha approvato il Piano annuale e triennale delle Opere Pubbliche. Sono 35 le...
Individuati i locali che saranno utilizzati per la campagna vaccinale a Cava de' Tirreni. Lo ha fatto sapere il sindaco Vincenzo Servalli nel corso del consiglio comunale svoltosi ieri in modalità telematica. Si tratta della sede della Protezione Civile in via Vitale nella frazione Santa Lucia . Qui...
La balenottera sorrentina morta nei giorni scorsi al porto di Sorrento è la più grande mai registrata nel Mediterraneo. Lo annuncia il presidente del Parco Marino di Punta Campanella, nei cantieri Megaride di Napoli, dove oggi si stanno svolgendo le analisi necroscopiche che permetteranno di individuare...