Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCava de' Tirreni, il liceo "De Filippis Galdi" per progetto di alternanza scuola lavoro sulla eco-sostenibilità
Scritto da (redazioneip), sabato 23 maggio 2020 10:20:53
Ultimo aggiornamento sabato 23 maggio 2020 10:20:53
La scuola non si ferma e, così, anche le attività di Alternanza scuola-lavoro, ora PCTO, sono state portate a termine, nonostante la sospensione delle attività scolastiche in presenza per le misure di contenimento del Covid-19.
"Dal riciclo al riuso: la conoscenza sociologica di fronte alla sfida della sostenibilità" è il titolo del progetto che ha coinvolto 25 studenti della classe 5 Ae dell'indirizzo Economico-sociale del Liceo "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano. Nei giorni scorsi si è svolto, pertanto, il Report Day con il Dipartimento di Studi politici e Sociali dell'Università degli Studi di Salerno sulla piattaforma Microsoft Teams, per presentare i risultati del "Percorso per le competenze e per l'orientamento".
Presenti alla video-conferenza il Responsabile scientifico del progetto, Prof. Maurizio Merico, i Delegati PCTO, Professoresse Maria Prosperina Vitale e Mariadomenica Lo Nostro, la Dirigente scolastica del Liceo "De Filippis Galdi" Prof.ssa Maria Alfano, il Consigliere Camerale Stefania Rinaldi - Delegato PCTO della Camera di Commercio Salerno, il Presidente del Corso di Studi in Sociologia Prof. Massimo Pendenza, la Prof.ssa Maria Letizia Puglisi del De Filippis -Galdi, gli Esperti, le dottoresse Carmela Cicalese e Nadia Cammarano e la Prof.ssa Serena Quarta, la referente per l'Azienda "Metellia Servizi", Dott.ssa Tiziana De Sio.
Le studentesse Rossella Fasolino, Maria Antonia Rispoli hanno raccontato l'esperienza vissuta e i risultati raggiunti con il progetto.
Gli studenti sono stati coinvolti in attività formative, laboratoriali e di stage sui temi dell'educazione ambientale con focus specifico sulla raccolta e sul riciclo dei rifiuti. L'attività svolta ha avuto un approccio innovativo perché ha visto il coinvolgimento dell'Università, della Scuola e delle Aziende ed è stata applicata una metodologia qualitativa di analisi di contesto. Tutte le attività svolte, oltre che fare acquisire ai giovani partecipanti le conoscenze adeguate in materia di riuso e di riciclo dei rifiuti, hanno permesso loro di acquisire competenze trasversali.
Ai partecipanti sono stati offerti gli strumenti necessari alla costruzione dei percorsi di analisi e osservazione critica della società contemporanea, con specifico riferimento alle opportunità lavorative offerte nell'ambito delle Scienze politiche e sociali; particolare attenzione è stata prestata alle aziende coinvolte nello stage: "Metellia Servizi" di Cava de' Tirreni e "Agricola Imballaggi" di Pagani. Il progetto è stato finanziato dalla Camera di Commercio di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Individuati i locali che saranno utilizzati per la campagna vaccinale a Cava de' Tirreni. Lo ha fatto sapere il sindaco Vincenzo Servalli nel corso del consiglio comunale svoltosi ieri in modalità telematica. Si tratta della sede della Protezione Civile in via Vitale nella frazione Santa Lucia . Qui...
La balenottera sorrentina morta nei giorni scorsi al porto di Sorrento è la più grande mai registrata nel Mediterraneo. Lo annuncia il presidente del Parco Marino di Punta Campanella, nei cantieri Megaride di Napoli, dove oggi si stanno svolgendo le analisi necroscopiche che permetteranno di individuare...
Sessanta nuove alberature sono state donate dal Rotary Club di Cava de' Tirreni, all'Amministrazione Servalli e saranno piantumate nei prossimi mesi sul territorio comunale. L'iniziativa dei rotariani cavesi si inserisce nell'ambito del progetto inter-distrettuale "Urban Green" che si pone l'obbiettivo...
Era nata prematura il 23 aprile dello scorso anno, mentre la mamma, Mariachiara, era in coma e con un'emorragia cerebrale. I sanitari, fortunatamente, sono riusciti a salvarle entrambe. E' questa la storia che ha per protagonista la piccola Vittoria che, alcuni giorni fa, è potuta tornare a casa, a Sorrento....
I volontari del gruppo "Amici di Monte Finestra" hanno concluso la manutenzione e la pulizia di un nuovo sentiero per la comunità di Cava de' Tirreni. Un sentiero praticabile da tutti, famiglie comprese tutto in falsopiano che partirà dalla frazione Contrapone di Passiano. Il sentiero, specificano i...