Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCava de' Tirreni, 38 anni fa la morte di Simonetta Lamberti
Scritto da (redazioneip), venerdì 29 maggio 2020 09:27:58
Ultimo aggiornamento venerdì 29 maggio 2020 09:27:58
Cava de' Tirreni non potrà mai dimenticare quel triste 29 maggio 1982, il giorno in cui la piccola Simonetta Lamberti, di 11 anni, venne uccisa in un attentato che aveva come obbiettivo il padre Alfonso, procuratore del Tribunale di Sala Consilina impegnato in quel periodo in indagini contro la nuova camorra organizzata.
Quel giorno, il magistrato si recò con la figlia da Cava de' Tirreni, dove abitava, alla contigua Vietri sul Mare, per passare alcune ore in spiaggia. Sulla via del ritorno, a poche centinaia di metri dall'ingresso nel capoluogo metelliano, e dal locale ospedale, l'auto del magistrato fu affiancata da un'altra vettura, dalla quale furono esplosi numerosi colpi di arma da fuoco. Questi ultimi colpirono il magistrato in modo non grave, mentre Simonetta fu centrata alla testa: il proiettile le perforò la tempia sinistra, attraversandole diametralmente la testa, uscendo dall'altra tempia. Questo causò una grave emorragia e dei danni irreversibili al cervello. La piccola cadde in coma profondo e, dopo disperati tentativi si spense tra le pareti della sua cameretta (la famiglia, infatti, chiese allo staff medico del Cardarelli di portarla a casa, visto che in ospedale non si poteva fare più niente per salvarla).
Come ogni anno, anche oggi Cava de' Tirreni ha reso omaggio ala piccola Simonetta. Stamattina, il sindaco Vincenzo Servalli, gli assessori Annetta Altobello e Nunzio Senatore insieme ai consiglieri Franco Manzo e Luca Narbone, hanno deposto un omaggio floreale nel parco Falcone e Borsellino di viale Crispi, davanti al monumento che ricorda il piccolo angelo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Inizia oggi e proseguirà domani mattina la decima edizione delle Olimpiadi d'italiano che si terranno al liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, guidato dalla dirigente scolastica Stefania Lombardi. La competizione - organizzata dalle docenti di lettere Michela Carpentieri, Emma Scermino...
Una cittadina di Cava de' Tirreni positiva al Covid e ricoverata all'Ospedale San Leonardo ha vinto la sua prima battaglia. «Siamo felici di averti vista in piedi, senza maschera, senza più il rumore delle apparecchiature che ti ha fatto compagnia nelle ultime settimane», scrivono i volontari della Croce...
Cava de' Tirreni è attraversata da un lunghissimo banco di nebbia. I cittadini metelliani si stanno trovando di fronte a una nebbia da avvezione, che si innesca quando l'aria mite e umida passa orizzontalmente al di sopra di una superficie più fredda, o allo scorrimento di aria fredda sopra una più umida....
Con delibera n. 24 del 22 febbraio 2021, la Giunta comunale di Cava de' Tirreni ha approvato il regolamento sulla collaborazione tra i cittadini e l'amministrazione comunale per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani della città metelliana, in particolare del Castello...
Tre incontri organizzati dal liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, in collaborazione con il Dipartimento per gli Studi umanistici dell'Università di Salerno (Dipsum), per mettere a confronto, in maniera trasversale, il passato ed il presente. Al via, domani, al ciclo di seminari formativi...