Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàA Cava l'allerta meteo non ferma la didattica a distanza: polemica su decisione del Sindaco
Scritto da (redazioneip), martedì 9 febbraio 2021 14:49:22
Ultimo aggiornamento martedì 9 febbraio 2021 14:53:35
La chiusura delle scuole di Cava de' Tirreni per l'allerta meteo ha suscitato diverse polemiche per la decisione del sindaco Vincenzo Servalli di imporre la didattica a distanza a studenti e docenti. A contestare la scelta del primo cittadino è stato, ai microfoni di RTC Quarta Rete, Vincenzo Passa, consigliere comunale di "Siamo Cavesi".
«Per quanto riguarda l'allerta meteo, il sindaco può disporre la chiusura delle scuole. - spiega Passa - Tuttavia non può imporre la didattica a distanza agli alunni e ai docenti. Quest'ultima è prevista solo in caso di Covid-19».
Servalli si è difeso, spiegando che la sua decisione era dettata dal buon senso per garantire agli studenti una continuità didattica. «Viviamo un momento particolare. Già da molto tempo i nostri ragazzi hanno difficoltà di avere una continuità didattica e e così mi è parso opportuno di attivare la didattica a distanza», ha detto il sindaco.
Secondo il comma 1 dell'art.1 del CCNI, sottoscritto da Flc CGIL, CISL Scuola e ANIEF, la didattica a distanza è prevista, per le scuole di ogni ordine e grado, esclusivamente per lo stato di emergenza, dovuto al diffondersi della pandemia da Covid 19, e non è utilizzabile in nessun caso per altre emergenze.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
A Cava de' Tirreni c'è sempre grande incertezza sul futuro delle associazioni di sbandieratori, trombonieri e cavalieri. Le restrizioni anti Covid hanno sicuramente condizionato l'attività dei vari gruppi folkloristici che partecipano annualmente alla Disfida dei Trombonieri, uno dei fenomeni turistici...
Continua l'opera di smantellamento e bonifica degli ex campi prefabbricati di Cava de' Tirreni che saranno tutti interessati da progetti di riqualificazione urbana. Completati anche i lavori di smantellamento delle piattaforme in cemento armato, dopo l'eliminazione dei prefabbricati e la bonifica dall'amianto,...
I ristoratori della Provincia di Salerno attaccano il Festival di Sanremo e lanciano l'hashtag #IoNonGuardoSanremo per invitare clienti ed amici a boicottare la kermesse della canzone italiana. «Milioni di lavoratori sono a casa da un anno, mentre per il festival di Sanremo le regole non valgono. Ormai...
Oggi (martedì 2 marzo) alle 10, sulla piattaforma Gsuite del Liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava, si terrà l'evento "Lo Smart Bin al Liceo". Interverrà la dirigente scolastica Stefania Lombardi, l'ingegnere Marco Tammaro di Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie), i docenti del dipartimento...
Panchine divelte, immondizia diffusa e abbandonata lontano dai cassonetti. Potremo riassumere così la situazione nell'area verde nei pressi del Castello di di Sant'Adiutore, a Cava de' Tirreni. A testimoniare lo stato del luogo sono le foto scattate da Ornella Sgambati AppleGreen. La cittadina, trovandosi...