Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheSalute & Benessere'Conoscere per prevenire', a Cava de' Tirreni quattro appuntamenti con la salute
Scritto da (Redazione), martedì 28 marzo 2017 10:51:49
Ultimo aggiornamento martedì 28 marzo 2017 10:51:49
L'associazione "Amici della Terza Età Antico Borgo" di Cava de' Tirreni organizza "Conoscere per prevenire", quattro appuntamenti di prevenzione medica. Si inizia mercoledì 29 marzo con attenzione ai problemi legati all'apparato uditivo.
Alle 18.30, nel salone della sede dell'associazione al viale Crispi, all'interno della villa comunale Falcone e Borsellino, si discuterà di "Ipoacusia: cause, sintomi, prevenzione e terapia" con gli interventi del dottor Remo Palladino, direttore dell'U.O.C. Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale dell'Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore e della dottoressa Anna Maria Faiella, laureata in Tecniche Audioprotesiche.,
Prosegue l'impegno dell'associazione nel toccare tutte le tematiche sociali e culturali possibili, secondo il solco tracciato dal presidente Gerardo Canora e con argomenti d'interesse collettivo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Sono «incoraggianti, anche se non possono essere ritenuti definitivi» i risultati dello studio Tocivid-19, condotto «in condizioni di emergenza» sul farmaco anti-artrite tocilizumab usato come trattamento in pazienti con Covid. «Si è evidenziata una possibile moderata riduzione della mortalità nei pazienti...
di Valentina Di Giovanni* Gli spinaci rivestono un ruolo fondamentale dal punto di vista alimentare nella prevenzione di patologie correlate alla carenza di ferro. Il ferro è un minerale essenziale per il nostro organismo, un componente dei globuli rossi e dell'emoglobina, è infatti presente in tanti...
L'incubo è passato. E' risultato negativo al coronavirus l'uomo di Scala con febbre alta, tosse e difficoltà respiratorie ricoverato giunto ieri sera al Pronto Soccorso del Costa d'Amalfi. L'esito dell'esame colturale faringeo effettuato nei laboratori dell'ospedale "Domenico Cotugno" di Napoli, specializzato...
In 10 anni in Italia i pazienti vivi dopo la diagnosi di tumore sono aumentati del 53%: erano 2 milioni e 250 mila nel 2010, oggi sono 3 milioni e 460 mila. Passi in avanti realizzati nell'assistenza oncologica e che collocano il nostro Paese ai vertici in Europa e nel mondo. Ma si può ancora migliorare,...
I coronavirus (CoV) sono un'ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale, Middle East respiratory syndrome) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave, Severe acute...