Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheProtagonistiA Mario Avagliano e Marco Palmieri premio per miglior libro saggistica dell’anno: “1948. Gli italiani nell’anno della svolta” (Il Mulino)
Scritto da (Redazione), giovedì 6 dicembre 2018 10:31:50
Ultimo aggiornamento giovedì 6 dicembre 2018 10:31:50
Consegnati martedì 4 dicembre, in una cerimonia presso la Biblioteca Militare Centrale dello Stato Maggiore dell'Esercito di Via XX Settembre a Roma, i riconoscimenti della nona edizione del Premio Fiuggi Storia. Il Premio è promosso dalla Fondazione "Giuseppe Levi-Pelloni" in collaborazione con il Comune di Fiuggi e con i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Presidenza della Regione Lazio. Questa edizione del Premio è stata dedicata allo storico Giuseppe Galasso, ricordato da Alfredo Arpaia, presidente della Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo.
Mario Avagliano, giornalista e storico, originario di Cava de' Tirreni, collaboratore del Mattino e del Messaggero, direttore responsabile di Cavanotizie, e Marco Palmieri con il libro "1948. Gli italiani nell'anno della svolta" (Il Mulino) sono i vincitori della nona edizionedel Premio FiuggiStoria per la saggistica. Il libro è stato selezionato dalla giuria tra una cinquina di finalisti in cui c'erano anche Luciano Canfora, Paolo Mieli, Guido Melis, Vittorio Robbiati Bendaud e Claudio Vercelli.
Gli italiani nell'anno della svolta è un viaggio nel cuore di un anno decisivo della storia italiana, per capire gli stati d'animo alla vigilia delle elezioni più significative della vita del Paese, la difficile transizione dal fascismo alla democrazia, le strategie dei partiti, il valore dei leader quali lo statista Alcide De Gasperi, padre costituente, fautore del piano Marshall e precursore della nascita del centrismo con la clamorosa affermazione della Democrazia Cristiana, gli aiuti americani e l'ingresso dell'Italia nella Nato, gli effetti della guerra fredda, il ruolo della Chiesa nella propaganda elettorale e nella mobilitazione delle coscienze, i riflessi sovietici e l'attentato a Togliatti, i fermenti e le ribellioni, esaminati attraverso lettere e diari privati, rapporti delle autorità di pubblica sicurezza, la stampa e i cinegiornali dell'epoca. L'Italia di De Gasperi, Bartali, Togliatti, Nenni, Pio XII, Aldo Moro, e l'Italia dei giovani di allora, tra cui un inedito Silvio Berlusconi e un imprevisto Umberto Eco, è ricostruita attraverso la briosa rivisitazione di Avagliano e Palmieri per offrire occasioni di riflessione ed intessere un sottilissimo filo con la postmodernità. Molti anche gli episodi e i personaggi relativi a Napoli e alla Campania.
Felicitazioni dall'Assogiornalisti Cava de' Tirreni-Costa d'Amalfi di cui Mario Avagliano è socio onorario e punto di riferimento.
rank:
Andrea Adinolfi, attore originario di Cava de' Tirreni, sarà presto al cinema con "Il mio nome è Mohammed", l'ultima pellicola diretta da Goran Paskaljevic. Il film, che verrà distribuito nel corso del 2019, vede nel cast, oltre allo stesso Adinolfi, anche Giorgio Tirabassi e Donatella Finocchiaro. Diplomato...
Ancora importanti riconoscimenti per il dottore Ersilio Trapanese di Cava de' Tirreni. Sabato 23 febbraio 2019, alle 10,00, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Comitato Civico delle Benemerenze attribuirà, per l'anno 2018, la seguente civica benemerenza al dottore cavese:...
E' tra i dodici finalisti della rassegna Casa Sanremo Writers, l'autore metelliano Francesco Memoli. Il giovane autore gareggia con il suo Playlist, "se ci fosse la musica". Il concorso vede in "gara" circa cinquecento romanzi editi ed una giuria popolare ha selezionato i più meritevoli alla partecipazione...
A fine anno scorso, il giovane Marco Adinolfi, si qualificò tra i 12 migliori gelatai italiani ed a partecipare alle selezioni per rappresentare l'Italia al Campionato del Mondo di gelateria. La competizione si è svolta al 40° Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e...
Il premio più ambito dello sport cavese "Sogno a 5 stelle 2018" è stato assegnato dalla giuria presieduta dalla campionessa Antonietta Di Martino, alla diciannovenne Erica Sessa che a colpi di piattelli rotti e una mira infallibile nella specialità tiro al volo trap è diventata campionessa del mondo...