Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubrichePersonaggiGerardo D'Amico: è di Vietri sul Mare il giornalista di Rai News 24 che spiega il Covid-19 agli italiani
Scritto da (Redazione), domenica 22 marzo 2020 17:31:30
Ultimo aggiornamento domenica 22 marzo 2020 17:54:49
di Antonio Di Giovanni
In un periodo in cui l'informazione deve fare la sua parte, in modo corretto e responsabile, in un web in cui tutti sembrano essere diventati virologi, biologi, medici, ed esperti di Covid-19, molti, pur di arrivare prima sulle notizie, anche a discapito della propria credibilità, non lesinano nello scrivere di cose di cui, fino a ieri, neanche conoscevano l'esistenza. Un problema che, in molti campi, attraversa la categoria dei giornalisti e di cui, coscienziosamente dobbiamo prendere atto. In un momento in cui alcune trasmissioni televisive, in nome dell'audience, cercano lo "scontro" tra professionisti che sul campo - oggi più che mai - stanno rischiando la vita, c'è un giornalista che sembra tenere la "barra a dritta", cercando di garantire un'informazione corretta, puntale e professionale.
Gerardo D'Amico, volto di Rai News24 nella rubrica "Basta la salute", è tra i divulgatori più attenti e preparati. Responsabile dell'informazione medico-scientifica Rai, quotidianamente offre un importante contributo nella conoscenza del fenomeno Covid-19.
Vietrese, orgogliosamente vietrese, è un giornalista e scrittore con tanta gavetta alle spalle. Laureato in scienze politiche, ha lavorato per Il Mattino di Napoli, poi per Telemontecarlo e L'Espresso, passando poi in Rai nel 1999. Per la TV di Stato italiana ha collaborato al Tg2 (specialmente alle rubriche Diogene e Medicina 33), poi a GrParlamento, ove ha curato e condotto la trasmissione di medicina e salute "Articolo 32", al Giornale Radio Rai, di cui è stato per sei anni conduttore, Baobab e Gr2. Dal 2010 lavora a RaiNews24, dove ricopre il ruolo di vicecaporedattore agli Approfondimenti; è responsabile dell'informazione medico-scientifica, oltre a curare e condurre la rubrica di medicina e salute "Basta la salute". La sua brillante carriera di scrittore scientifico inizia con Massimo Dotto, con cui scrive "La salute in tasca (guida rapida per difendere il proprio diritto alla salute)" (Mursia), mentre nel giugno 2019 ha pubblicato "Dottor Web & Mister Truffa (come Internet ti ruba salute e soldi" (disponibile su Amazon formato cartaceo o eBook).
Da ricordare i suoi speciali su Rai News24: Speciale Rainews "Dove la Terra Trema", seguiti da milioni di persone per la capacità di fornire informazioni senza enfasi e senza pregiudizi. Vietri lo ha accolto, di nuovo, in veste di docente, nell'ambito degli incontri professionali e di aggiornamento per i giornalisti, organizzati nel 2017 dall'Associazione Giornalisti "Lucio Barone". Un incontro dal titolo "Informazione su sicurezza alimentare nell'era della globalizzazione" dove, con la consueta preparazione, ha ribadito come i giornalisti dovrebbero oggi più che mai pensare a difendere la salute dei cittadini, a cui, in un'era di globalizzazione, vengono forniti cibi, bevande e quant'altro di dubbia provenienza e di grande pericolosità per la loro salute.
Un giornalista che, durante le sue interviste, mai ha cercato di "prendere" la scena, anzi: la sua straordinaria capacità di ascolto e di esporre domande utili, mai banali, frutto di una preparazione preintervista, ne fa un professionista autorevole.Un giornalista che ha imparato l'arte dell'ascolto, della divulgazione e della serietà scientifica, mai frutto dell'improvvisazione, ma di una preparazione culturale aggiornata quotidianamente. Da rivedere i suoi servizi negli ospedali, realizzati coni con garbo e tanta sensibilità, mettendo quindi al primo posto i malati, il luogo di sofferenza e poi la notizia.
Gerardo D'Amico è oggi un "faro" nell'informazione e nella divulgazione scientifica del servizio pubblico, sempre garantista, specie in un tempo così difficile, in cui le risposte della scienza devono essere consegnate a giornalisti responsabili e preparati.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Come vi avevamo già anticipato alcune ore fa, questa sera è andata in onda la puntata di Striscia la Notizia con il servizio di Luca Abete a Cava de' Tirreni. L'inviato del noto programma di Canale 5 ha stanato una truffa ai danni della Comunità Europea e chiesto conto dell'attività truffaldina al referente...
Striscia la Notizia e Luca Abete sono tornati a Cava de' Tirreni. Nei giorni scorsi, infatti, l'inviato del noto programma televisivo di Canale 5 ha fatto tappa ancora una volta nella città metelliana per indagare su un'organizzazione che coinvolge immigrati extracomunitari e che accede illegalmente...
Vietri sul Mare si trasforma nel set di "Mina Settembre", la nuova fiction di Rai Uno, con protagonista l'assistente sociale-detective nata dalla penna di Maurizio De Giovanni e interpretata sullo schermo dall'attrice Serena Rossi. In queste ore, infatti, a piazza Amendola e a piazza Matteotti, sono...
Tra i lavori più importanti della carriera di Giuliana De Sio spicca sicuramente "Scusate il ritardo", film diretto, interpretato e scritto dal compianto Massimo Troisi. Era il 1982 quando l'attrice originaria di Cava de' Tirreni conobbe il genio comico napoletano, il quale la volle a tutti i costi per...
Guai in vista per Elton John. In vacanza insieme alla famiglia a Capri, il noto cantante è stato avvistato senza mascherina e per questa ragione è stato denunciato da Codacons. La mascherina, come noto da alcuni giorni, è obbligatoria in Campania per tutta la giornata fino al 4 ottobre prossimo. Ecco...