Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheCostume & SocietàLO SHOPPING ONLINE E I SERVIZI INTERNAZIONALI: ALCUNE COSE DA SAPERE
Scritto da (admin), sabato 9 maggio 2020 09:48:54
Ultimo aggiornamento martedì 12 maggio 2020 09:45:14
Cresce la fiducia degli italiani verso l'e-commerce internazionale. Ecco i settori di spicco
L'attitudine al commercio elettronico conquista sempre di più la popolazione e le imprese italiane.
Soltanto alla fine del 2018, infatti, un Report di Casaleggio Associati aveva stimato una crescita rispetto alla presenza delle imprese italiane nel panorama di vendite internazionale, con il 65 per cento delle aziende presenti, via web, anche sui mercati esteri, soprattutto nel comparto del "Made in Italy".
Allo stesso modo gli italiani acquistano, anche oltreconfine, prodotti e servizi di diverso genere, data anche la ricchezza dell'offerta proposta dall'e-commerce, abbinata a costi contenuti e a spedizioni spesso rapide.
Vero è che, se all'inizio del boom del commercio elettronico - datato intorno al primo quinquennio del 2000 - il 30 per cento degli italiani acquistava da siti stranieri (Regno Unito e Germania, in primo luogo), oggi tutti i paesi sono piuttosto allineati rispetto alle proposte aziendali connesse all'e-commerce, rispetto a cui le maggiori peculiarità e differenze locali sono dovute in sostanza ai prodotti agroalimentari e a quelli tipici.
In merito alla situazione italiana va detto che l'export di servizi verso l'estero è dominato dai trasporti e dal turismo mentre, per quanto riguarda i prodotti, vanno forte, oltre al food, I'abbigliamento e l'arredamento (dati di osservatorio eCommerce B2c).
Parlando invece di servizi sottoscritti per mezzo web, i principali settori interessati dal fenomeno sono il gioco e le piattaforme streaming.
Nel primo caso, dominato dai casinò online - settore con una raccolta, in Italia, di quasi 20 milioni di euro soltanto nel settembre 2019 - l'interesse degli utenti è per la ricchezza dell'offerta. Prevalgono, nella scelta degli utenti, le slot machine, le quali, da "Hulk" a "Il gladiatore" richiamano anche a successi cinematografici internazionali. Si tratta, del resto, di un mondo fortemente rappresentato nel cinema e nella letteratura in ambito nazionale e mondiale (dalla pellicola hollywoodiana "Casinò Royale" al testo pirandelliano "Il fu Mattia Pascal").
Ma l'aspetto internazionale dei casinò - oltre al turismo dedicato - è connesso anche, ad esempio, alla ricerca di casinò europei con bonus senza deposito. Particolarmente importante in questo senso, vista la tematica, è anche l'adesione degli operatori stranieri ai parametri legali previsti nel Belpaese, secondo le ultime direttive dettate da ADM.
Nel secondo caso non si può non pensare all'internazionalizzazione senza far riferimento a film e serie TV di successo, trasmesse da servizi di intrattenimento streaming come NOW TV o Infinity, le quali hanno dato risalto, anche in ambito locale, a produzioni estere, come nel caso, ad esempio, de "La Casa di Carta" - prodotto da Netflix - , un successo planetario giunto ormai alla quarta stagione .
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Fondata nel 1984 in Texas, quella di Fossil è una storia di successo nel mondo degli orologi di precisione. Il successo di questa azienda è figlio della continua ricerca in termini di materiali e dell'innovazione che hanno portato l'azienda ad una partnership molto importante con Google per quanto riguarda...
«Dall'inizio del nuovo secolo hanno lasciato il Mezzogiorno 2 milioni e 15 mila residenti, la metà giovani fino a 34 anni, quasi un quinto laureati». Così la Svimez, l'associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno, che attraverso il suo ultimo Rapporto lancia l'allarme sulla «trappola demografica». In...
Si chiama emoji "Ma che vuò" ed è l'ultima idea di Adriano Farano, noto startupper che da Cava de'Tirreni si è spostato in Silicon Valley. Il fondatore di Pactio, piattaforma di crowdfunding per progetti giornalistici, ha lanciato questa nuova emoji dopo aver studiato attentamente la gestualità napoletana....
Di Antonio Di Giovanni "Le donne nel mondo sono mamme, figlie, sorelle, spose, compagne di vita e questa condizione è uguale in ogni nazione." Ed è la Donna, quella che ogni giorno è "vittima" di una società malata, la protagonista di "Tutto al Femminile", un progetto che sostiene le vittime della violenza...
Il 20 luglio scorso l'Anci Toscana ha dato il via alla raccolta firme per reintrodurre l'ora di educazione civica nelle scuole, come materia obbligatoria. I Sindaci, attenti all'educazione dei giovani, vogliono che le nuove generazioni sentano di più l'appartenenza alla società. La consapevolezza dei...